Il Gremio dei Sardi
Programma Febbraio 2014
Carissimi soci e amici del Gremio
nel ricordarVi il programma sottostante, a partire da questa domenica pomeriggio, Vi segnaliamo con piacere che
sabato prossimo 22/2/2014
alle ore 20,30 presso la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, Roma (Zona Trastevere),
il Coordinamento Nazionale delle Donne FASI, come da locandina allegata, presenterà il progetto teatrale di e con Francesca Falchi “Feminas de perda e de soli” organizzato dagli amici del Circolo Quattro Mori di Ostia.
Non mancate, ingresso libero fino ad esaurimento di posti. A conclusione un saluto con i sapori della Sardegna.
Domenica 16 ore 18:00
Chiesa del Santissimo Salvatore in Onda, via dei Pettinari (angolo via Giulia) dope riposa la Venerabile Elisabetta Sanna. Nell’anniversario della sua morte parteciperemo alla Messa di ringraziamento, concelebrata da Don Angelo Demontis di Sassari.
Seguirà, in Chiesa, un incontro con padre Jan Korycki che ci relazionerà sulle ultime positive novità relative alla causa di beatificazione della Venerabile, e la proiezione del bellissimo documentario ( “"Mamma Sanna - La Venerabile di Codrongianos"durata 25 min) regia di Alessandra Peralta.
________________________________________
18/19
al Cinema Trevi (fontana di Trevi) vicolo del Puttarello
Incontro con il Cinema Sardo a Roma. Proiezioni e dibattiti con attori e registi.
Le giornate del 18 e 19 febbraio saranno dedicate rispettivamente a Marisa Solinas, attrice di origini sarde che ha avuto il momento di massima notorietà fra gli anni sessanta e settanta, e a Salvatore Mereu, uno dei principali esponenti della cinematografia sarda di ultima generazione.
Ingresso gratuito per i soci de Il Gremio
Martedì 18
ore 17.00: Il peccato di Jorge Grau (1963, 106’)
ore 19.00: Riderà! Cuore matto di Bruno Corbucci (1967, 93’)
ore 20.45 incontro con Marisa Solinas, Nino Castelnuovo, Mimmo Del Prete, Sergio M. Germani,Franco Mariotti, Adriano Mazzoletti, Milena Vukotic
segue un brindisi
e per finire Renzo e Luciana di Mario Monicelli (ep. di Boccaccio ’70, 1961, 42’)
Mercoledì 19
ore 17.00 Tajabone di Salvatore Mereu (2010, 67’)
ore 18.10 Bellas Mariposas di Salvatore Mereu (2012, 102’)
ore 20.00 Incontro con Salvatore Mereu, Goffredo Fofi, Sergio M. Germani, Bruno Roberti,Alessandro Stellino
segue un brindisi
e per finire Sonetàula di Salvatore Mereu (2008, 157’)
________________________________________
Sabato 01 Marzo ore 17:00
(Sala Italia, Via Aldrovandi 16)
Per la Galleria dei Grandi Personaggi Politici Sardi del passato, parleremo
di Antonio Segni (1891 – 1972) – Già Presidente della Repubblica
con Salvatore Mura, curatore del libro “Antonio Segni Diario (1956-1964), con Antonio Casu Direttore della Biblioteca della Camera, con Pasquale Chessa giornalista e storico e con il nostro Presidente onorario Prof. Mario Segni.
Segue un brindisi.
Al piacere di rivederci in occasione dei programmi e delle proposte di cui sopra
Un abbraccio
Antonio Maria Masia
Presidente Il Gremio
Io ho quel che ho donatoDomenica 2 febbraio 2014 ore 17
Sala Italia (UNAR) via Aldrovandi, 16 - Roma
presentazione del libro di
Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni
“Io ho quel che ho donato”, ed. Nemapress
Introduce alla presenza degli autori Antonio Maria Masia
Saluto di apertura di Pasquale Mastracchio, Presidente dell’UNAR - Unione delle Associazione regionali in Roma
A centocinquant’anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, viene ricordata la sua opera poetica e narrativa anche in rapporto al viaggio in Sardegna che nel maggio 1882, Gabriele d'Annunzio, compì insieme a Cesare Pascarella e Edoardo Scarfoglio. Partirono da Civitavecchia per raggiungere la Sardegna in “missione diplomatica, politica e sociale" per conto della rivista romana “Capitan Fracassa”.
Segue rinfresco
Poesia in Campidoglioda http://www.consulpress.eu/site/le-voci-della-poesia-in-campidoglio/“ LE VOCI DELLA POESIA IN CAMPIDOGLIO”
L’On. Maria Gemma Azuni madrina del pomeriggio romano con la poesia e Neria De Giovanni presentano al pubblico tre autrici: Daniela Daniele, Ilaria Drago e Maria Scandias edite Nemapress. ![]() Pubblico nella Sala del Carroccio Roma, 20/01/2014 Campidoglio Sala del Carroccio. Nonostante la pioggia e il traffico in tilt, anche per i cortei previsti nel pomeriggio di Lunedì a Roma, l’appuntamento previsto in Campidoglio con la poesia contemporanea, si è svolto regolarmente con grande risposta di pubblico. Per gli amanti dei “versi” si è trattato di un appuntamento imperdibile; nella splendida cornice della sala del Carroccio si è svolta la presentazione di tre nuove raccolte poetiche curate da Edizioni Nemapress, presente anche nella scorsa edizione alla XII Fiera del Libro tenutasi sempre a Roma agli inizi di Dicembre. Nel cuore amministrativo, politico e storico della Capitale, messe da parte delibere, ordinanze e quanto concerne alla Pubblica Amministrazione per un’ora e un quarto circa si è parlato, ma soprattutto si è avuto modo di ascoltare la “ Voce della Poesia”; un’ora e un quarto, il tempo giusto di godere della pura bellezza che ha accompagnato il pubblico in un alternarsi di letture che hanno dato vita alle opere inedite delle tre autrici presenti in sala capaci di trasmettere distillati di pure emozioni con trasporto e passione al punto tale da far dimenticare, almeno per un po’, gli affanni quotidiani. ![]() In senso orario: Renato Bonanni e Alessandra Bonanni di Colibrì; Maria Scandias, l’On Gemma Azuni dietro di lei: Neria De Giovanni al suo fianco Ilaria Drago a seguire Antonio Maria Masia e Daniela Daniele. All’orizzontalità prosaica della realtà si è risposto con la verticalità del verso in un reading poetico intitolato “ Le molte voci della poesia Nemapress”, un viaggio nell’“extraquotidiano” grazie alla stessa Nemapress che in collaborazione con l’Associazione dei Sardi di Roma “ Il Gremio” hanno dato luogo all’evento Patrocinato dal Comune di Roma Capitale con la presenza dell’On. Maria Gemma Azuni che ha aperto l’incontro con il suo discorso di benvenuto; dopo l’intervento dell’On. Gemma Azuni è stata presentata inoltre CoLibri – Piaceri Culturali - Nuovo format di Arte, Musica, Letteratura – a cura di MultiOlistica. La serata romana dedicata alla poesia è stata coordinata dalla Direttrice Editoriale della Nemapress, Neria De Giovanni insieme al Presidente dell’Associazione “ Il Gremio” Antonio Maria Masia che hanno presentato le raccolte delle tre poetesse: Daniela Daniele con “ Sei tu (quasi poesie con amore) Collana Poesie, Ilaria Drago con “ L’inquietudine della bestia” Collana Mignon, Maria Sandias con “ Come viandante” sempre nella Collana Mignon. Le tre autrici hanno così avuto modo di parlare delle opere esprimendo e spiegando, in modo del tutto personale, il significato del proprio universo poetico, leggendo soprattutto i versi composti con grande semplicità e bravura offrendo ad un pubblico attento e partecipe, la propria identità di autrici contraddistinte da un’individuale autonomia stilistica e tematica accomunate da un minimo comune denominatore: l’amore per la poesia. Tre donne diverse ognuna con il suo percorso artistico e professionale, provenienti da esperienze e ambiti di appartenenza differenti che hanno saputo tradurre il proprio “sentire poetico” da punti di vista strettamente personali per “ cantare” il mondo e la percezione femminile senza per questo cadere nel “tranello” del più spiccio femminismo, perché la Poesia e l’Artista, come detto in sala, non hanno sesso! Di eventi come questi ce ne sarebbe sempre più bisogno perché contrariamente a quanto si pensa la Poesia è tutt’altro che spacciata e lo dimostra bene il fatto che Nemapress, rappresentata dalla sua Direttrice, Neria De Giovanni ha avuto non solo l’intuito ma anche il coraggio di presentare tre pubblicazioni contemporaneamente dedicate interamente ai versi, che sia un segnale di stimolo per una generazione di nuovi poeti?
![]() La drammaturga Maria Scandias autrice di ” Come viandant ![]() L’attrice Ilaria Drago, autrice de ” L’inquietudine della bestia” Programma Gennaio 2014Carissimi soci e amici del Gremio un breve riepilogo dei programmi e delle proposte per il mese in corso non dimenticate:
Sabato 18 “Un Canto di Solidarietà per la Sardegna” Organizzato dal GREMIO e da VIVERE IN MUSICA Associazione Internazionale di Volontariato Missionario Musicale. “Papa Giovanni Paolo II” Con la Corale Polifonica “Giovanna Sedda” (35 componenti) del Circolo “Quattro Mori” di Livorno, un concerto di canzoni sarde nella CHIESA di Santa Maria dei Miracoli in Piazza del Popolo (angolo via di Ripetta) dalle 16,45 alle 18 (ingresso gratuito) Vi invitiamo a partecipare numerosi per dimostrare affetto, vicinanza e solidarietà alla nostra gente così duramente colpita dal recente disastro. NON MANCATE ! Anche una goccia di solidarietà da ciascuno di Voi sarà un dono prezioso.
Giovedì 16 a partire dalle ore 12, come da locandina allegata il Sardegna Store di Roma è lieto di invitare i soci e gli amici del Gremio , in Via Venti Settembre 21, alla giornata evento “Destinazione Dorgali e Cala Gonone, ospitalità e turismo attivo”, organizzata dal Comune di Dorgali. Degustazione dei prodotti tipici locali.
Noi del Gremio ci saremo dalle ore 16
Sabato 18 gennaio alle ore 21 e Domenica 19 gennaio, due spettacoli : ore 18 e ore 21 la nostra cara amica e socia l’attrice Ilaria Onorato, che diverse volte abbiamo avuto modo di apprezzare nel corso di nostri eventi, reciterà e racconterà con “Opera in Corso – Donne allo Specchio” ( un collettivo di donne che operano nelle arti teatrali e visive e che hanno deciso di lavorare insieme per occuparsi, approfondire questioni care alle donne) Maria Carta e insieme a Ilaria ci "saranno" Adelaide Ristori (attrice teatrale), Theda Bara (attrice del cinema muto), FridaKhalo (pittrice) e Isabella Morra (poetessa) Il costo del biglietto intero è di € 10, e di 8 il ridotto con tessera Bibliocard. Questo che segue è il link alla nostra pagina Facebook dove si possono trovare maggiori notizie e fotografie. https://www.facebook.com/OperaInCorso
Lunedì 20 gennaio : ore 16,30-19 , sala del Carroccio, Campidoglio
Le molte voci della poesia Nemapress , in collaborazione con il Gremio, come da locandina allegata
Incontro con Daniela Daniele " Sei tu (quasi poesie con amore)" (ed. Poesie)
Ilaria Drago "L'inquietudine della bestia" (ed. Mignon)
Maria Sandias "come viandante" (ed. Mignon)
Saluto di apertura: on. Maria Gemma Azuni
Presentazione di Colibrì, a cura di Multiolistica
coordinano: Neria De Giovanni e Antonio Maria Masia
Al piacere di rivederci in occasione dei programmi e delle proposte di cui sopra Un abbraccio
Un Canto di Solidarietà per la Sardegna
Carissimi soci e amici del Gremio,
come anticipato con il nostro programma di dicembre siamo riusciti ad organizzare insieme a
VIVIMUS MUSICISTI SENZA FRONTIERE. VIVERE IN MUSICA Associazione Internazionale di Volontariato Missionario Musicale. “Papa Giovanni Paolo II”
e grazie alla generosa, entusiastica disponibilità degli amici del Circolo “Quattro Mori” di Livorno, e della sua
Corale Polifonica “Giovanna Sedda” (35 componenti) un concerto nella
CHIESA di Santa Maria dei Miracoli in Piazza del Popolo (angolo via di Ripetta) dalle 16,45 alle 18 (ingresso gratuito)
Nel corso del quale la Corale eseguirà le canzoni indicate a pag 2 della locandina in allegato
Vi invitiamo a partecipare numerosi per dimostrare affetto, vicinanza e solidarietà alla nostra gente così duramente colpita dal recente disastro. NON MANCATE ! Anche una goccia di solidarietà da ciascuno di Voi sarà un dono prezioso. Diffondete l’invito. Grazie di cuore.
Nell’attesa di incontrarVi , un abbraccio. Antonio Maria Masia Presidente il Gremio
Ringraziamo sentitamente Daniela Sabatini responsabile di Vivere in Musica, il presidente Antonio Deias del Circolo di Livorno, Giorgio Canu responsabile della Corale e tutti i suoi componenti e la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli.
NB: è in corso di allestimento, con Gemma Azuni e Roma Capitale, come preavvisato, il grande Concerto pro Solidarietà Sardegna (Piero Marras, Ilaria Porceddu, Attilio Fontana, il Coro gospel S.A.T.& B. -Soprani Alti Tenori & Bassi - di Maria Grazia Fontana, e……) nella sala Sinopoli dell’Auditorium per la serata di sabato 8 febbraio. Appena in grado Vi daremo ulteriori dettagli. |