Il Gremio dei Sardi
I 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda per la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Lunedì 8 marzo2021, ore 18
ricorda in diretta streaming dalla sala Italia UnAR,Via Aldrovandi, 16 Roma - locandina -
I 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda
(Nuoro 1871 – Roma 1936)
Per la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Con
Neria De Giovanni (presidente Aicl- Associazione Internazionale dei Critici Letterari)
Grazia Francescato (leader ambientalista, già portavoce dei Verdi: “il verde è rosa…), Manuela Manca (soprano), Anna Manna (poetessa), Stefania Masala (attrice). A conclusione la registrazione della canzone: “A Maria Carta”, testo di Antonio Maria Masia musica e voce di Ennio Santaniello.
Immagineremo, in sala,la Vostra presenza, come semprecalorosa e interessata.
Collegatevi:
www.ilgremiodeisardi.org e poi cliccate su: Streaming
Antonio Segni - A 130 anni dalla sua nascitaMartedì 16 febbraio 2021, a partire dalle ore 18 - streaming - dalla sala Italia UnAR, Via Aldrovandi,16 Roma - locandina
RICORDEREMO Il primo Presidente sardo della Repubblica Italiana ANTONIO SEGNI (Sassari 2-2-1891, Roma 1-12-1972) A 130 anni dalla sua nascita
“Un Uomo onesto e dalle mani pulite” (Pietro Nenni) Con Mario Segni, Antonio Casu, Letture a cura dell’attore Francesco Madonna Coordina Antonio Maria Masia
Immagineremo, in sala, la Vostra presenza, come sempre calorosa e interessata. Cliccate, il giorno e all’ora indicata: prima sul nostro sito: www.ilgremiodeisardi.org e poi su: Canale streaming Antonio Gramsci - 130 anni dal giorno della sua nascitaCarissimi soci e amici del Gremio, nel corso del 2020, a partire da 1° marzo, a causa del coronavirus e delle conseguenti restrizioni poste per ottenere il rispetto del distanziamento sociale, non è stato possibile effettuare incontri in presenza. Come noto in questo periodo abbiamo potuto realizzare, a parte gennaio e febbraio, solo alcuni eventi on line: documentari, film, mostre. Il problema della pandemia permane, anche peggiorato, e non si intravede una soluzione a breve termine, a parte la fiducia risposta nell’operazione vaccino, in corso ma appena agli inizi. Quando sarà possibile riprendere i nostri abituali incontri? Non è possibile, al momento, dare una risposta attendibile, e impostare alcun programma in presenza. Ed allora ripieghiamo di nuovo nel virtuale, aggiornando i mezzi tecnici. Con l’intento, pertanto, di tener vivo e continuo il contatto con voi, che siete la nostra comunità di intenti e di appartenenza, abbiamo pensato, seguendo quanto è stato iniziato con successo a dicembre dagli amici del Fogolar dei Friulani presso i locali dell’UnAR -Unione delle Associazioni Regionali di Roma e del Lazio di cui siamo parte e fondatori sin dal 1976, di continuare le nostre attività attraverso la trasmissione dei prossimi incontri direttamente sul sito del Gremio, sulla cui home page troverete una sezione dedicata al canale streaming: ilgremiodeisardi.org/joomla/tvstreaming e anche sul sito dell’UnAR: http://www.associazioniregionaliunar.it/streaming-canale.html Basterà un semplice click sul video nei giorni e negli orari che Vi indicheremo. Cominciamo subito e con l’occasione vi comunichiamo il prossimo incontro in streaming: “il 22 gennaio 1891, 130 anni fa, nasceva in Sardegna ad Ales Antonio Francesco Sebastiano Gramsci, chiamato Antonio, in famiglia Nino…” A 130 anni dal giorno della sua nascita lo ricorderemo, venerdì 22 gennaio 2021 alle ore 18 con Carlo Felice Casula, nato a Ollolai nel 1947, saggista, professore emerito di storia contemporanea nell’Università degli studi Roma Tre, dove insegna Storia del lavoro, con Antonio Maria Masia (testo: Questo cervello non deve funzionare!) e con le letture dell’attore Alessandro Pala. Ascolteremo la poesia “Gramsci” di Vittorio Sella di Siniscola, scomparso nel 2018, armonizzata e cantata da Ennio Santaniello… e immagineremo, in sala, la vostra presenza, come sempre calorosa, numerosa e interessata.
Seguiteci e dateci sostegno e forza rinnovando l’adesione al Gremio per il 2021, e regolarizzando se non già fatto l’adesione 2020, attraverso un bonifico di € 20 (più € 10 per eventuale familiare) sul c/c: IBAN: IT16T0101503200000000010517, Banco di Sardegna, via Boncompagni, Roma,
Il Gremio, dal 1948, grazie soprattutto al determinante e indispensabile aiuto dei suoi soci, prosegue nel divulgare e potenziare le risorse morali, spirituali, artistiche ed economiche della Sardegna, confrontandole e integrandole con quelle della terra che ci accoglie. Se condividete questi sentimenti, siamo certi che continuerete a sostenerci.
Un abbraccio… ancora virtuale, ma sempre di gioia a tutti. Antonio Maria Masia, presidente Il Gremio |
La Giornata della MemoriaMercoledì 27-1-2021, alle ore 18 - Streaming - locandina La Giornata della Memoria, con uno dei pochi testimoni viventi della Shoah,
EDIT BRUCK, presenteremo il suo ultimo libro, che sarà in libreria dal 21 corrente, “Il Pane Perduto” Leggerà alcune pagine l’attrice.
Collegatevi: ilgremiodeisardi.org/joomla/tvstreaming e anche sul sito dell’UnAR: http://www.associazioniregionaliunar.it/streaming-canale.html Basterà un semplice click sul video nei giorni e negli orari indicati. DicembreCarissimi soci e amici del Gremio, da parte mia, dei componenti il Direttivo, Sindaci e Probiviri, a voi ed alle vostre famiglie i più affettuosi auguri per un Natale sereno e un ottimo 2021… malgrado la pandemia! Per questo Natale, non potendo organizzare alcun evento in presenza, con musica, canti e incontri a pranzo o cena; ricorriamo ai moderni sistemi per proporvi un video on line, assemblato da Franca Farina e dal regista Stefano Landini del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale , sulla piattaforma Vimeo che contiene:
Collegamento : https://vimeo.com/490511964
Continuiamo in presenza la tradizione religiosa. Alcuni di noi, pochissimi per via delle norme sul distanziamento fisico, parteciperanno alla messa come sempre a sostegno della causa in corso per la canonizzazione della Beata, che sarà celebrata giovedì 17 dicembre alle ore 17,30 presso la Chiesa dei Pallottini San Salvatore in onda, da Don Diego Pinna originario di Porto Torres. Nell’occasione ricorderemo anche il caro padre Jean Koricky, il postulatore della causa, di recente scomparso nella sua Polonia. Manuela Manca canterà l’Ave Maria su commento musicale di Gino Mazzullo. Questa iniziativa natalizia conclude la nostra attività 2020 al tempo del coronavirus… che purtroppo persiste preoccupandoci non poco…
Ci siamo dovuti accontentare di aver realizzato in diretta solo quattro eventi: 11 Gennaio – presentazione del romanzo di Stefano Piroddi, “Sandahlia” con l’autore, Silvia Armeni, Alessandro Pala Griesche, Stefania Masala, Antony Peth. 26 Gennaio – per la Giornata della Memoria il documentario (R)Esistenze. Matera fra storia e memoria) Rai Scuola: con Alessandra Peralta , presentazione del libro: Il trapezista fiducioso di Mario Faticoni con intervento di Luisa Saba. 8 Febbraio – La Mostra “Omphalos” di e con Sergio Frau e Mario Tozzi 22 Febbraio – Tacita Muta, Lingue minoritarie, sardo e friulano a confronto, con Neria De Giovanni, Diego Corraine, Francesco Pittoni. Premiate: Silvia Piacentini e Caterina Fiorentini.
A partire dai primi di marzo, gli eventi e momenti on line di seguito riepilogati. Marzo - con il primo film sardo del dopoguerra: Altura e intervista a Anna Maria Bottini, una delle protagoniste, in occasione dei suoi 104 anni :
Aprile, con Sa Die de Sardigna e Antonio Gramsci… “Nel mondo grande e terribile”: https://vimeo.com/397203186/270d0be52c Maggio, con la Rete dei Cammini, Scuole in Cammino. Giugno, con il ricordo di Amedeo Nazzari, per i 40 anni dalla sua scomparsa attraverso l’intervista alla figlia Evelina: https://www.youtube.com/watch?v=rY_hY3HbDZ8 e la proiezione del film Proibito: https://youtu.be/vjdDTloZiHg Luglio, con la Mostra a Monte Argentario dei quadri di Màlgari Onnis vedova Porrino, Ottobre – Novembre con il docufilm “Tu Madre, Tu Sardegna” di Stefania Porrino sul padre Ennio Porrino per i 110 anni dalla sua nascita: https://vimeo.com/48538016 Dicembre - Con articoli pubblicati sul Cagliaritano, www.ilcagliaritano.it della Gia di Giorgio Ariu, sulle figure del nostro Fondatore, Pasquale Marica e di Francesco Cossiga come visto da Antony Muroni nel libro: Cossiga dalla A alla Z. Dicembre – Il Natale del Gremio… malgrado la pandemia: https://vimeo.com/490511964
Potete vedere o rivedere tutte le iniziative on line, se volete, cliccando sui collegamenti.
Infine vogliamo riportare alla vostra gentile attenzione l’invito a sostenere la comunità di Bitti colpita dal disastro alluvionale del 30 novembre scorso: Di seguito le coordinate del Conto Corrente dedicato intestato alla nostra federazione: F.A.S.I. Banca Intesa SanPaolo filiale Terzo Settore - Padova IBAN: IT11 K030 6909 6061 0000 0175 948, Causale Solidarietà Bitti; aggiungere: città + nome
Un abbraccio a tutti.
Antonio Maria Masia Presidente il Gremio |