http://www.ilgremiodeisardi.org/joomla/administrator/index.php#
Get Adobe Flash player

Il Gremio dei Sardi

Sardegna Store

Cari soci e amici del Gremio,

ecco un altro interessante appuntamento culturale ed enogastronomico presso il Sardegna Store di via XX settembre, 21

 

Gentile Sig./Sig.ra,

crediamo di farLe cosa gradita informandoLa che giovedì 8 Maggio 2014 alle ore 18,15 presso il Sardegna Store di Roma, in Via XX Settembre 21, avrà luogo la presentazione di Sartegna Contemporanea, progetto realizzato con il patrocinio dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Sardegna.

Il progetto editoriale, che intende valorizzare l’Arte degli Artisti Sardi Contemporanei, verrà realizzato anche grazie al connubio tra arte e sapori tradizionali della Sardegna, con la partnership di numerosi enti pubblici, tra cui province e comuni sardi, nonché privati; in particolare, gli sponsor privati sono stati individuati nell’eccellenza dell’EnoAgroalimentare dell’Isola, con lo scopo di creare un perfetto punto d’incontro fra il magico fascino della tradizione e del gusto, che emana dal suo suolo millenario, e quel messaggio più profondo dell’animo umano che solo l’arte sa comunicare.

L’evento dell’8 maggio a Roma è la prima manifestazione prevista dal progetto Sartegna Contemporanea fuori dalla Sardegna e precede, in questo senso, l’appuntamento di Berlino del 5 Giugno e quelli successivi di Milano, Torino e Venezia.

Nella tappa capitolina verrà presentata Limited Edition una collettiva pittorica composta da opere di alcuni artisti  facenti parte del progetto, tutti ampiamente riconosciuti a livello nazionale ed internazionale e già presenti nelle più importanti collezioni sarde, sia pubbliche che private, quali Regione Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Banca di Sassari, PromoCamera, Collezione Soddu Tanda oltre che in vari comuni, piazze e musei dell’Isola.

Il programma della giornata-evento dell’8 Maggio al Sardegna Store prevede:

Ore 18,15 Presentazione a cura di Giovanni Corbia, direttore artistico e curatore del progetto. Intervengono anche Gemma Azuni, Consigliere Comunale di Roma Capitale, Neria De Giovanni, Presidente dell’Associazione Internazionale Critici Letterari, ed il fotografo Davide Pilia in rappresentanza degli artisti.

Ore 19,00 Vernissage con degustazione dei vini dell’Azienda Vinicola Contini, una delle realtà maggiormente rappresentative dell’eccellenza EnoAgroalimentare della Sardegna che hanno aderito all’iniziativa.

  • Si ricorda che il progetto Sartegna Contemporanea ha un partner nel sociale che è “Arte per la vita” associazione che opera nella promozione della campagna di donazione e trapianto organi, tessuti e cellule.

AllegandoLe l’invito e confidando di poterLa incontrare nell’occasione, Le inviamo i migliori saluti.

Sardegna Store Roma

Via XX Settembre 21 00187 Roma Tel. 06/42013800
E-mail :  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.



Invito Sardegna Store



 

Programma Maggio 2014

Programma del Gremio per il mese di maggio 2014

 

-        Venerdì 2 maggio Incontro con il Cinema Sardo a Roma, Cinema Trevi, vicolo del Puttarello (Fontana di Trevi)  con il regista Peter Marcias

che ha realizzato numerosi spot, documentari e cortometraggi presentati in festival nazionali ed internazionali. Le sue opere testimoniano un forte interesse per un cinema legato a tematiche sociali e politiche.

Programma a cura di Franca Farina - Ingresso gratuito per i soci de Il Gremio

ore  17.00 Sono Alice (2005, 18’)

Toccante e drammatico film ad episodi: cinque città, sei bambini e il loro mondo, fra fiabe, ricordi, tenerezze e brutti sogni, piccole anime sempre pronte a sorprenderci con un grande e inaspettato sorriso alla vita.

a seguire Ma la Spagna non era cattolica? (2007, 80’)

Il governo Zapatero, nel suo primo anno di attività, ha determinato l’approvazione di numerose leggi, alcune di queste riguardano materie particolarmente delicate sotto il profilo etico ed hanno destato (e destano) un grande dibattito sia all’interno del paese che all’esterno. In questo contesto, una televisione spagnola, impressionata dall’interesse suscitato all’estero da questi temi, in particolare in Italia, si è interrogata in relazione alla percezione di queste materie (soprattutto le unioni omosessuali) presso la popolazione italiana. Per questo ha inviato una propria troupe in Italia, precisamente a Roma e nel Lazio, per realizzare un documentario incentrato sulle loro opinioni, in un ambiente intriso di cattolicesimo e vicino, anche fisicamente, al Vaticano. Andrea Miguel Hernandez, regista dell’inchiesta si è trovato però catapultato in una situazione a lui molto personale. Una donna che aveva amato a Madrid vari anni prima ora vive a Roma ed è legata sentimentalmente ad una donna...

ore 19.00 Dimmi che destino avrò (2012, 80’)

Alina è una ragazza di origine rom, che da anni vive a Parigi per lavoro. Rientrata nel suo villaggio natio nei pressi di Cagliari in Sardegna, instaura un rapporto amichevole con Giampaolo Esposito, un cinquantenne commissario di polizia. In questa nuova dimensione, dovrà confrontarsi con se stessa, con le sue più intime emozioni attraverso “un viaggio” che la condurrà a rivedere la sua vita, le sue aspirazioni e soprattutto la sua vera identità. Questo passaggio segnerà la fine della giovinezza e l’inizio di una maturità che la renderà più consapevole delle sue debolezze. Il suo passato aprirà una breccia sul futuro…

ore 20.30 Incontro introdotto da Antonio Maria Masia moderato da Alessandra Peralta conPeter MarciasGianluca Arcopinto, Elena Arvigo, Patrizia Boi, Nino Frassica, Caterina GramagliaFiorella Infascelli, Fabio Liberatori, Angelo Tantaro, Fiorenza Tessari

segue un brindisi sardo e un breve monologo di Luca Martella – che porterà in scena il prossimo 29 maggio sempre a Roma al Teatro Italia uno Spettacolo sul Teatro-Canzone di  Giorgio Gaber in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione in Sardegna.

 

a seguire Il mondo sopra la testa (2012, 12’)

Cagliari. Siamo in un mondo disegnato e c’è identità completa tra leader politico e potere assoluto. E sempre in questo mondo fantastico è possibile che un gruppo di gay, lesbiche e trans rapisca il capo dei capi e chieda un riscatto politico per il suo rilascio. Ma chi ha vissuto di ipocrisia, chi ha fatto della menzogna la chiave del suo successo, potrà mai essere davvero sincero?

a seguire Un attimo sospesi (2008, 90’)

Marcias si allontana per un attimo dai toni della docu-fiction per narrare le vicissitudini di cinque personalità complesse nella Roma odierna, che intrecciano il loro cammino attraverso una galleria ricca di varia umanità, il tutto sullo sfondo di una imminente catastrofe umanitaria che incombe sulle loro esistenze. Con Paolo Bonacelli, Ana Caterina Morariu, Fiorenza Tessari.

 

 

-         Sabato 17 maggio 0re 17,30 – Sala Italia – Via Aldrovandi 16

Incontro con il giornalista scrittore Giommaria Bellu (direttore di Left e già condirettore de l’Unità) per la presentazione del libro da lui curato per la Tirrenia I Viaggi per Mare- Sardegna eTirrenia nella letteratura”; Sarà presente il Presidente e Amministratore delegato della CIN (Compagnia Italiana di Navigazione) Dr. Ettore Morace.  Seguirà locandina invito con i particolari.

 

 

-        Mercoledì 28 maggio, ore 10,30 inaugurazione della Mostra all’Ospedale San Camillo (reparto Marchiafava) della mostra pittorica “Arte per la Vita” (dal 28 maggio al 6 giugno) sul tema dei Trapianti in collaborazione con l’Associazione Sarda Trapianti (Giampiero Maccioni)  e l’Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti e le Patologie Connesse; per i dettagli e sulla conferenza sul tema di illustri clinici e primari, seguirà  la locandina invito.

 

-        Giovedì 29 maggio al Teatro Italia, via Bari, 18 – Roma ( vicino a piazza Bologna) in collaborazione con FASI, i Quattro Mori di Ostia, il Grazia Deledda di Ciampino. la Cooperativa Traghetti "Go in Sardinia", il Centro Umanistico di Solidarietà di Ciampino, ilCentro Sportivo Italiano Roma e il Dopolavoro Ferroviario di Roma che mette a disposizione il Teatro, Luca Martella e la sua band nel bellissimo spettacolo “Il Sig. G…10 anni” (musica e teatro su Giorgio Gaber).

L’intero incasso – i costi saranno a carico degli organizzatori -  che sarà realizzato dalle offerte di minimo € 10 per l’invito di accesso al posto numerato- sarà destinato, attraverso la FASI, a favore degli alluvionati della Sardegna.

Su questo evento vedasi la locandina ed il comunicato stampa allegati, e alcuni link di foto che sono state scattate allo Spettacolo svoltosi in anteprima il 12 Aprile all'Auditorium del Liceo Volterra di Ciampino dalle quali si può cogliere che lo Show è intenso, coinvolgente e colmo di ritmo:

-

-        http://ilregistaeattorelucamartella.blogspot.it/2014/04/ieri-nella-splendida-cornice.html

-

-        http://lefiabedipatriziaboi.blogspot.it/2014/04/matteo-martella-il-sassofonista.html

-

-        http://ilregistaeattorelucamartella.blogspot.it/2014/04/storie-del-signor-g-10-anni-dopo-e.html

-

-        http://lefiabedipatriziaboi.blogspot.it/2014/04/foto-omaggio-luca-martella-da-parte-di.html

 

MARIA LAI

Carissime amiche e amici del Gremio,

 

iniziamo il mese di aprile con una proposta di grande prestigio e interesse.

Il Gremio contribuisce con il suo patrocinio a celebrare a Roma la grande

 

MARIA LAI *, (Ulassai  27/9/1919 – Cardedu 16-4-2013)

 

attraverso la presentazione di un’ opera che può considerarsi la ricognizione più completa  della figura e del percorso dell’artista recentemente scomparsa. Composta da 2 film e un libro di approfondimento, magnificamente illustrato con immagini inedite e con contributi di critici d'arte di importanza internazionale e testimonianze di chi con Maria Lai ha condiviso un percorso artistico o familiare (Achille Bonito Oliva, Cristiana Collu, Manuela Gandini, Maria Dolores Picciau, Maria Sofia Pisu, Guido Strazza).

Arricchito dalle fotografie di Stefano Gramito Ricci e da immagini d'archivio il volume è curato dalla regista Clarita Di Giovanni che ha diretto i due film che completano questa preziosa edizione: il pluripremiato “Ansia d'infinito”, durata 52 minuti, (presentato nel 2010 con grande successo al festival del cinema di Roma, a Miami all'interno del programma della più grande fiera dell'arte contemporanea negli States, a Berlino, Milano e diverse altre prestigiose località) e l'inedito “Postscriptum”, durata 45 minuti, realizzato col contributo della Film Commission della regione Sardegna che raccoglie l'ultima intervista video di Maria Lai.

Il programma prevede, come da allegata locandina :

il 12 aprile all' Accademia di San Luca, piazza dell’Accademia di San Luca (vicinissimo alla fontana di Trevi):

-        ore 11 presentazione dell’opera monografica,

-        ore 12 proiezione di “Ansia d’infinito”;

-        ore 13  chi lo desidera si sposta al Sardegna Store via XX Settembre, 21  per un interessante aperitivo, ed ulteriori contatti con le opere di Maria Lai.

L’incontro  del 12 aprile all’Accademia di San Luca, sarà preceduto, il giorno prima  l’ 11 aprile, alle ore 17,30 al Sardegna Store in via xx Settembre n. 21, dalla proiezione di “Postscriptum”; a cui farà seguito  una degustazione guidata e narrazione con  prodotti sardi d’eccellenza  a cura di Sapori di Sardegna.

Sino al 30 aprile sarà possibile, al Sardegna Store, la consultazione del catalogo delle opere di Maria Lai e la visione di “Postscriptum”.

Vi raccomandiamo di non mancare questi importanti appuntamenti.

A presto

Antonio Maria Masia  - Presidente Il Gremio

NB:

Ricordiamo che in occasione dell’XI° edizione del Premio Maria Carta realizzata, con la nostra collaborazione e partecipazione al Teatro dell’Angelo a Roma il 21 settembre 2013,  la Fondazione M.C. ha voluto tra i personaggi premiati  anche Maria Lai e che il premio (alla memoria) era stato ritirato dalla nipote Maria Sofia Pisu.

L’artista di Ulassai, era molto legata a Roma dove frequentò il liceo artistico prima della seconda guerra mondiale e dove ritornò nel 54 stringendo una bella e solida amicizia con un altro grande personaggio sardo, lo scrittore di “Paese d’Ombre”, Giuseppe Dessì di Villacidro.

 

 

 

Benvenuto Mister Parkinson

 

biglietti da/per la Sardegna

Con Eurotarget/Fasi/Gremio vai in Sardegna a condizioni vantaggiose

 

Cari Soci e Amici del Gremio,

 

vi informiamo che a partire da questo mese il Gremio è in grado di fare la bigliettazione per i viaggi verso e dalla Sardegna, per conto della Eurotarget Viaggi,http://www.sardegnaeurofasi.it.

 

La Eurotarget è una società a responsabilità limitata, di cui l’unico socio è la FASI (la Federazione  delle Associazioni Sarde Italia) e grazie alla quale prenotare e acquistare un biglietto navale (da Tirrenia, Moby, Grandi Navi Veloci  Snav spa) per l’Isola comporta  il beneficio di alcuni sconti:

 

- Sconto per i nati in Sardegna esteso anche ai propri familiari

- Ulteriore estensione di riduzione anche ai figli di genitori sardi ed al proprio ambito familiare

- Sconto esteso anche per la seconda e terza generazione

- Sconto valido anche per gli iscritti FASI non sardi con un numero contingentato di biglietti

- Sconti applicabili su tutte le partenze, ad esclusione di alcune date in continua e variabile evoluzione

 

Cosa fare per potere usufruire degli sconti offerti dalla Eurotarget?

 

1. Innanzitutto è necessario essere iscritti al Gremio (quota annuale € 20 + 10 per gli eventuali familiari); essere iscritti al Gremio significa esserlo anche alla FASI. 

 

2. Se richiesti, prima dell’imbarco e/o durante il viaggio, dovete essere in grado di esibire, per voi e per gli eventuali familiari in viaggio con voi, la tessera Gremio/FASI, aggiornata con il bollino dell’anno in corso: in sostanza chi fa il biglietto Eurotarget deve avere con se la tessera di appartenenza al Gremio aggiornata. NB: in mancanza le compagnie si riservano di non riconoscere la tariffa applicata e di far pagare un nuovo biglietto a tariffa intera e senza alcun rimborso del biglietto emesso in origine.

 

Vi  invitiamo  pertanto a ritirare la tessera presso la nostra sede, in via Aldrovandi 16, dal mercoledì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19, oppure previo appuntamento telefonico al n. 0636000208

 

Per avere informazioni  in fase di prenotazione, basta inviare una mail a

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

specificando chiaramente, oltre che essere iscritti o di volersi iscrivere al Gremio, le seguenti particolarità :

 

-         DATA E LUOGO DI IMBARCO E DESTINAZIONE (eventuale andata e ritorno)

-         VIAGGIATORI (numero, età, …)

-        VEICOLI (specificando dimensioni, modello e targa)

-        SISTEMAZIONE A BORDO (cabina: classe e tipologia interna o esterna, poltrona o passaggio ponte …)

E’ importante specificare anche un Vostro recapito telefonico al quale essere eventualmente ricontattati.

 

In alternativa a questa procedura di “prenotazione” on line è possibile venire presso la nostra sede

ogni venerdì dalle 17:00 alle 19:30 (06-36000208).

In risposta Vi comunicheremo velocemente il preventivo che, se da voi accolto, darà luogo da parte nostra  all’emissione elettronica del biglietto che Vi inoltreremo via e-mail  per la stampa a Vostra cura  e l’indicazione di come eseguire immediatamente il bonifico a favore della Eurotarget.

 

Vi consigliamo di prenotare sempre i Vostri viaggi per la Sardegna tramite il Gremio/Eurotarget perché i prezzi sono competitivi e perché così facendo sostenete la Fasi e indirettamente anche il Vostro Circolo.