Il Gremio dei Sardi
Programma Giugno 2014
Sabato 7 Giugno alle ore 11,30 siamo invitati (vedasi l’allegata lettera del postulatore della causa, padre Jan Korycki) a
a partecipare alla Santa Messa nella Chiesa del Santissimo Salvatore in Onda (Via dei Pettinari angolo via Giulia) ,
dove riposa la Venerabile Elisabetta Sanna.
La Concelebrazione sarà presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Angelo Amato
e sarà accompagnata dai canti del coro di Codrongianos *
Sabato 21 Giugno a partire dalle ore 20 Vi aspettiamo nella terrazza su Villa Borghese - Palazzo Unar, via Aldrovandi 16 (ove ha sede il nostro Circolo) per un ricordo omaggio che il Gremio organizza e dedica alla sua socia la carissima e indimenticabile
MARIA CARTA (Siligo 24 giugno 1934 – Roma 22 settembre 1994) in occasione della ricorrenza del suo 80° anno di nascita.
Un reading delle sue più belle poesie tratte da “Canto Rituale”, la proiezione del più bel documentario in circolazione su Maria a cura di Giacomo Serreli, un brano su Maria dello spettacolo teatrale “Donne allo Specchio” con Ilaria Onorato”; la voce e i canti di Maria ci accompagneranno assieme a diversi amici e ospiti ( fra i quali Gemma Azuni, Neria De Giovannni, Ilaria Onorato, Leonardo Marras, Giacomo Serreli, Luca Martella…).
Ai soci e amici che confermeranno la loro presenza entro il 18 giugno (per esigenze organizzative) verranno distribuiti in omaggio il libro “Canto Rituale” (vedi foto copertina) offerto dal presidente della Fondazione Maria Carta Leonardo Marras e, ad esaurimento scorte e per chi non l’avesse, la plaquette-fotografica presentata in Campidoglio nel 2006 a cura di Neria De Giovanni “Maria Carta a Roma”
Concluderemo la serata sotto le stelle con un buffet.
NB:
Ci riserviamo inoltre di segnalarVi per tempo alcune delle numerose iniziative in corso nel mese da parte di altri amici e altre Associazioni e che riguardano la Sardegna.
I Viaggi per Maresabato 17 Maggio, in via Aldrovandi 16, Sala Italia
Presentazione: “I Viaggi per Mare - Sardegna e Tirrenia nella letteratura”
<<Una nave grande, enorme, che va, va, va. Non si sa dove va, non si sa quando è partita. E sopra: tutti>. La nave è sempre stata una grande metafora della vita, quel mezzo che dispone al viaggio, all’incontro con altri mondi, all’apertura verso realtà parallele e culture altre. Nelle canzoni, nei film, nella letteratura… Chi non rammenta quel bellissimo monologo di A. Baricco usato anche per il film: "La Leggenda del Pianista sull'Oceano" di G. Tornatore? <<Tutto quel mondo Io ho imparato così. La terra, quella è una nave troppo grande per me. E’ un viaggio troppo lungo. E’ una donna troppo bella. E’ un profumo troppo forte. E’ una musica che non so suonare. Perdonatemi. Ma io non scenderò>>. La nave della Tirrenia, invece, per noi sardi, rappresenta un viaggio ulissico, il viaggio che ci ha portati lontano dalla nostra Terra per trovare fortuna altrove. Per il sardo la terra rappresenta la vita, un’oasi di certezze a cui è abbarbicato il suo cuore, una miriade di sensazioni da cui è arduo allontanarsi, le carezze dell’antica Dea, il pianto antico degli antenati che hanno popolato nei secoli un’isola che qualcuno ha definito patria della saggezza di Atlantide. La nave però è la scoperta che si può superare anche il proprio limite, che partire non significa lasciare se stessi, che il legame con la terra è forte e la distanza che stimola il viaggio è invece un modo per avvicinarsi ai valori, un modo per apprezzarli ancora meglio, ancora più profondamente, dopo essersi confrontati con la diversità, con la freschezza delle acque, con l’altezza delle onde, con la paura del vortice nascosto dell’oscurità che tutti spaventa. G.B. Bellu, si abbandona alla ricerca dei brani sulla Via del mare, sulla strada più battuta e più sconosciuta che ha attratto ricercatori e naviganti, curiosi e appassionati, viaggiatori e viandanti spaventati. La nave è un mezzo per scandagliare il fondo, per guardare dentro alla verità di noi stessi, è la strada preferita dai poeti, dai ricercatori di senso che hanno riempito le pagine più illustri della nostra letteratura. E così Bellu, parlando del suo libro ci ha raccontato com’è che si è tuffato tra la Deledda e Carlo Levi, tra Michela Murgia e Sergio Atzeni, a Gavino Ledda, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu Elio Vittorini, Rinaldo Caddeo, Virgilio Lilli, Francesco Alziator, Franciscu Carlini, andando a scavare anche nelle letterature straniere e riscoprendo sul tema David Herbert Lawrence o Gaston Vuiller, John Warre Tyndale, Emmanuel Domenech, Edouard Delessert per arrivare in realtà anche a se stesso (L’uomo che volle essere Peròn). Non voglio dire altro su questo libro interessante e stimolante, ricco di stupende foto d’epoca in bianco nero, che deve solo essere letto. Il Gremio lo ha presentato stimolando la curiosità e la conversazione del numeroso pubblico in sala, attraverso le coinvolgenti letture dell’attrice Ilaria Onorato, attraverso le parole appassionate del Presidente Antonio Maria Masia, attraverso le risposte interessanti di Vittoria Mereu della Direzione Commerciale della Tirrenia presente all’incontro del 17-5-2014 in sostituzione dell’Amministratore delegato Ettore Storace impossibilito a partecipare all’ultimo momento per un imprevisto di forza maggiore. Speriamo che questo volume offerto dalla Tirrenia rappresenti veramente un cambiamento di rotta per gli spostamenti dei sardi dall’isola e che lasciare la propria terra o ritornarvi sia possibile in modo sempre più agevole e piacevole. L’obbiettivo, dichiarato della Tirrenia, ha sottolineato il presidente Masia, nel progettare e realizzare questo volume, come si evince, è proprio quello del “cambiamento di rotta” del suo lunghissimo e difficile, molto conflittuale in passato, rapporto con la Sardegna e i Sardi (nel libro si dà aperta evidenza di questo con riconoscimento delle responsabilità della stessa compagnia di navigazione); relazione che si vuole però fortemente modificare in senso positivo e favorevole all’Isola, ai sardi e non solo.
<< La nave è come una nave
Patrizia Boi (scrittrice, socia del Gremio) Programma Maggio 2014Programma del Gremio per il mese di maggio 2014 Mercoledì 28 alle ore 10,30 Vi aspettiamo all’Ospedale San Camillo (Padiglione Marchiafava) per l’ inaugurazione, con l’Associazione Sarda Trapianti, e l’Agenzia trapianti del Lazio, della Mostra “Arte per la Vita. L’arte pittorica coniugata alla capacità di ridare la vita attraverso l’atto di generosità per eccellenza: la donazione d’organi.
Giovedì 29 alle ore 20,30, Vi aspettiamo, assieme al Circolo 4 Mori di Ostia, al Circolo Grazia Deledda di Ciampino ed alla nostra Federazione e altri amici, alTeatro Italia, via Bari 18 Roma, per ammirare la straordinaria capacità e bravura di Luca Martella a “restituirci” il grande Giorgio Gaber e per aiutare concretamente le popolazioni sarde colpite dal cataclisma del novembre scorso. In corso l’assegnazione dei biglietti. Telefonateci.
I Viaggi per Mare Invitosabato 17 Maggio, alle ore 17,30 in via Aldrovandi 16, Sala Italia Presentazione: “I Viaggi per Mare - Sardegna e Tirrenia nella letteratura” curato dal noto giornalista e nostro conterraneo Giovanni Maria Bellu,e corredato non solo da una rara documentazione fotografica sulle navi che un tempo hanno accompagnato i nostri viaggi da e per la Sardegna, ma da coinvolgenti resoconti poetici- letterari di importanti scrittori sardi e non solo (Grazia Deledda, Sergio Atzeni, Marcello Fois, Elio Vittorin, David Herbert Lawrence, Carlo Levi, Gavino Ledda, Michela Murgia, Giovanni Maria Bellu…) la cui lettura affidata alla bravura della nostra Ilaria Onorato servirà di sicuro a risvegliare i nostri ricordi verso l’amata/contestata Tirrenia.
(vedasi locandina allegata Non mancheranno, grazie alla presenza dell’Amministratore delegato Dr. Ettore Morace, anche accenni e valutazioni sulla situazione odierna nel comparto trasporti via mare. A conclusione una degustazione “in sardo”. NB: Il volume verrà distribuito gratuitamente ai presenti, sino ad esaurimento delle disponibilità.
Con l’occasione ci permettiamo sottolineare due eventuali vostri piccoli impegni finalizzati ad aiutarci nel percorso culturale e sociale che il Gremio ha intrapreso sin dalla sua nascita (aprile 1948):
- Devolvi il tuo 5x mille al Gremio indicando nella dichiarazione dei redditi nel riquadro “sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale che operano nei settori di cui all’art 10, c.1 lett.a), del D.Lgs: n.460 del 1997” il nostro codice fiscale: 80401740586 - Rinnova la quota di adesione al Gremio per il 2014 (e se non fatto regolarizza il 2013). Quota annuale invariata € 20 + € 10 per ciascuno di eventuali familiari maggiorenni – tessera gratuita per i minorenni – Iban Gremio: IT16T0101503200000000010517 presso Banco di Sardegna, via Boncompagni Roma.
E non dimenticare di acquistare il tuo biglietto di viaggio per la Sardegna da Eurotarget srl /Fasi, impostando la tua richiesta/proposta di viaggio attraverso il nostro : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , per ottenere, se hai la nostra tessera in regola, eventuali agevolazioni previste, vedasi dal nostro sito www.ilgremiodeisardi.org. Sardegna StoreCari soci e amici del Gremio,
ecco un altro interessante appuntamento culturale ed enogastronomico presso il Sardegna Store di via XX settembre, 21
Gentile Sig./Sig.ra, crediamo di farLe cosa gradita informandoLa che giovedì 8 Maggio 2014 alle ore 18,15 presso il Sardegna Store di Roma, in Via XX Settembre 21, avrà luogo la presentazione di Sartegna Contemporanea, progetto realizzato con il patrocinio dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Sardegna. Il progetto editoriale, che intende valorizzare l’Arte degli Artisti Sardi Contemporanei, verrà realizzato anche grazie al connubio tra arte e sapori tradizionali della Sardegna, con la partnership di numerosi enti pubblici, tra cui province e comuni sardi, nonché privati; in particolare, gli sponsor privati sono stati individuati nell’eccellenza dell’EnoAgroalimentare dell’Isola, con lo scopo di creare un perfetto punto d’incontro fra il magico fascino della tradizione e del gusto, che emana dal suo suolo millenario, e quel messaggio più profondo dell’animo umano che solo l’arte sa comunicare. L’evento dell’8 maggio a Roma è la prima manifestazione prevista dal progetto Sartegna Contemporanea fuori dalla Sardegna e precede, in questo senso, l’appuntamento di Berlino del 5 Giugno e quelli successivi di Milano, Torino e Venezia. Nella tappa capitolina verrà presentata Limited Edition una collettiva pittorica composta da opere di alcuni artisti facenti parte del progetto, tutti ampiamente riconosciuti a livello nazionale ed internazionale e già presenti nelle più importanti collezioni sarde, sia pubbliche che private, quali Regione Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Banca di Sassari, PromoCamera, Collezione Soddu Tanda oltre che in vari comuni, piazze e musei dell’Isola. Il programma della giornata-evento dell’8 Maggio al Sardegna Store prevede: Ore 18,15 Presentazione a cura di Giovanni Corbia, direttore artistico e curatore del progetto. Intervengono anche Gemma Azuni, Consigliere Comunale di Roma Capitale, Neria De Giovanni, Presidente dell’Associazione Internazionale Critici Letterari, ed il fotografo Davide Pilia in rappresentanza degli artisti. Ore 19,00 Vernissage con degustazione dei vini dell’Azienda Vinicola Contini, una delle realtà maggiormente rappresentative dell’eccellenza EnoAgroalimentare della Sardegna che hanno aderito all’iniziativa.
AllegandoLe l’invito e confidando di poterLa incontrare nell’occasione, Le inviamo i migliori saluti. Sardegna Store Roma Via XX Settembre 21 00187 Roma Tel. 06/42013800E-mail : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.Invito Sardegna Store ![]() |