http://www.ilgremiodeisardi.org/joomla/administrator/index.php#
Get Adobe Flash player

Il Gremio dei Sardi

Dicembre

Carissimi soci e amici del Gremio,

da parte mia, dei componenti il Direttivo, Sindaci e Probiviri, a voi ed alle vostre famiglie i più affettuosi auguri per un Natale sereno e un ottimo 2021… malgrado la pandemia!

Per questo Natale, non potendo organizzare alcun evento in presenza, con musica, canti e incontri a pranzo o cena; ricorriamo ai moderni sistemi per proporvi un video on line, assemblato da Franca Farina e dal regista Stefano Landini del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale , sulla piattaforma Vimeo che contiene:

  • il saluto del presidente,
  • un messaggio di gioia e allegria attraverso alcuni frammenti del Natale 2019, festeggiato al Gremio con i canti dei bambini/e,
  • un messaggio spirituale e di riflessione con il documentario, intenso ed emozionante, MAMMA SANNA, realizzato alcuni anni fa dalla nostra Alessandra Peralta, regista Rai, sulla vita e virtù di Elisabetta Sanna di Codrongianos.

Collegamento :  https://vimeo.com/490511964

 

Continuiamo in presenza la tradizione religiosa. Alcuni di noi, pochissimi per via delle norme sul distanziamento fisico, parteciperanno alla messa come sempre a sostegno della causa in corso per la canonizzazione della Beata, che sarà celebrata giovedì 17 dicembre alle ore 17,30 presso la Chiesa dei Pallottini San Salvatore in onda, da Don Diego Pinna originario di Porto Torres. Nell’occasione ricorderemo anche il caro padre Jean Koricky, il postulatore della causa, di recente scomparso nella sua Polonia.

Manuela Manca canterà l’Ave Maria su commento musicale di Gino Mazzullo.

Questa iniziativa natalizia conclude la nostra attività 2020 al tempo del coronavirus… che purtroppo persiste preoccupandoci non poco…

 

Ci siamo dovuti accontentare di aver realizzato in diretta solo quattro eventi:

11 Gennaio – presentazione del romanzo di Stefano Piroddi, “Sandahlia” con l’autore, Silvia Armeni, Alessandro Pala GriescheStefania MasalaAntony Peth.

26 Gennaio – per  la Giornata della Memoria il documentario (R)Esistenze. Matera fra storia e memoria) Rai Scuola:  con Alessandra Peralta , presentazione del libro: Il trapezista fiducioso di Mario Faticoni con intervento di Luisa Saba.

8 Febbraio – La Mostra “Omphalos” di e con Sergio Frau e Mario Tozzi

22 Febbraio – Tacita Muta, Lingue minoritarie, sardo e friulano a confronto, con Neria De Giovanni, Diego Corraine, Francesco Pittoni. Premiate: Silvia Piacentini e Caterina Fiorentini.

 

 

 

A partire dai primi di marzo, gli eventi e momenti  on line di seguito riepilogati.

Marzo - con il primo film sardo del dopoguerra: Altura e intervista a Anna Maria Bottini, una delle protagoniste, in occasione dei suoi 104 anni :

  • Altura, rocce insanguinate                                                          https://youtu.be/9obhRI8CBVU
  • Special su Anna Maria Bottini                                                    https://t.co/JYNQ3ude1U?amp=1

Aprile, con Sa Die de Sardigna e Antonio Gramsci “Nel mondo grande e terribile”:  https://vimeo.com/397203186/270d0be52c

Maggio, con la Rete dei Cammini, Scuole in Cammino.

Giugno, con il ricordo di Amedeo Nazzari, per i 40 anni dalla sua scomparsa attraverso l’intervista alla figlia Evelina: https://www.youtube.com/watch?v=rY_hY3HbDZ8

e la proiezione del film Proibito:  https://youtu.be/vjdDTloZiHg

Luglio, con la Mostra a Monte Argentario dei quadri di Màlgari Onnis vedova Porrino,

Ottobre – Novembre con il docufilm “Tu Madre, Tu Sardegna” di Stefania Porrino sul padre Ennio Porrino per i 110 anni dalla sua nascita:  https://vimeo.com/48538016

Dicembre - Con articoli pubblicati sul Cagliaritano, www.ilcagliaritano.it della Gia di Giorgio Ariu, sulle figure del nostro Fondatore, Pasquale Marica e di Francesco Cossiga come visto da Antony Muroni nel libro: Cossiga dalla A alla Z.

Dicembre – Il Natale del Gremio… malgrado la pandemia: https://vimeo.com/490511964

 

Potete vedere o rivedere tutte le iniziative on line, se volete, cliccando sui collegamenti.

 

Infine vogliamo riportare alla vostra gentile attenzione l’invito a sostenere la comunità di Bitti colpita dal disastro alluvionale del 30 novembre scorso:

Di seguito le coordinate del Conto Corrente dedicato intestato alla nostra federazione: F.A.S.I.

Banca Intesa SanPaolo filiale Terzo Settore - Padova

IBAN: IT11 K030 6909 6061 0000 0175 948, Causale Solidarietà Bitti;

aggiungere: città + nome

 

Un abbraccio a tutti.

 

Antonio Maria Masia

Presidente il Gremio

 

I 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda per la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

unargremiofasi

Lunedì 8 marzo2021, ore 18

ricorda in diretta streaming  dalla sala Italia UnAR,Via Aldrovandi, 16 Roma - locandina -

I 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda

(Nuoro 1871 – Roma 1936)

Per la  GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA mimose

 

 deledda

 

Con

Neria De Giovanni (presidente Aicl- Associazione Internazionale dei Critici Letterari)

Grazia Francescato (leader ambientalista, già portavoce dei Verdi: “il verde è rosa…), Manuela Manca (soprano), Anna Manna (poetessa), Stefania Masala (attrice). A conclusione la registrazione della canzone: “A Maria Carta”, testo di Antonio Maria Masia musica e voce di Ennio Santaniello

 

Immagineremo, in sala,la Vostra presenza, come semprecalorosa e interessata.

Collegatevi:

www.ilgremiodeisardi.org e poi cliccate su: Streaming

 

SALVATORE MANNIRONI

unargremiofasi

Mercoledì 21 aprile 2021, ore 18 in streaming dalla sala Italia UnAR,Via Aldrovandi, 16 Roma ricorda

 SALVATORE MANNIRONI

(Nuoro 10-12-1901- Nuoro 6-4-1971)

A 50 anni dalla scomparsa

l’uomo, il politico… il nostro Presidente per 10 anni

con la figlia Grazia, Antonello Soro, politico, Francesco Madonna, attore, coordina Antonio Maria Masia. locandina

mannironi

L’incontro sarà impreziosito dal contributo in video di immagini su Nuoro di Graziano Secchi e colonna sonora su “Non potho reposare” dell’”Associazione Presenza” di Ignazio Corrias e  canto dei sette cori di Nuoro e del tenore Piero Pretti.

 

Immagineremo, in sala, la Vostra presenza, come sempre calorosa e interessata.

Collegatevi:

www.ilgremiodeisardi.org  e poi cliccate su: Canale streaming

 

Emilio Lussu

unargremiofasi

Martedì 27 aprile 2021, ore 18 - in streaming - dalla sala Italia UnAR,Via Aldrovandi, 16 Roma

celebra ricordando un grande sardo:

Emilio Lussu

lussulussu1

con i professori Italo Birocchi e Carlo Felice Casula, storici, Alessandro Pala Griesche, attore, coordina Antonio Maria Masia. locandina

L’incontro sarà impreziosito dal saluto e dal canto in doc. video inviatoci per l’occasione da:

 I TENORES DI NEONELI

tenores noeli

Immagineremo, in sala, la Vostra presenza, come sempre calorosa e interessata.

Collegatevi: www.ilgremiodeisardi.org  e poi cliccate su: Canale streaming

 fondazioneregione

* La giornata del popolo sardo

ricorda l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con la quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste dei Sardi

 

SOS THALASSEMIA

unargremiofasi

Incontro  di SOLIDARIETA’ E SOSTEGNO a favore della:

 SOS THALASSEMIA  (Anemia Mediterranea) di Roma

SABATO, 19 Giugno ore 18, all’aperto sulla Terrazza UnAR, via Aldrovandi 16 – Roma   locandina 

 

Carissimi soci e amici del Gremio,

FINALMENTE! Riprendiamo, i nostri incontri  in presenza, pur nel pieno rispetto delle attuali residue restrizioni imposte dalle norme anticovid.

RICOMINCIAMO con un’iniziativa nobile, sulla scia di tante altre del genere realizzate negli anni dalla nostra Associazione (parkinson, alzheimer, sclerosi multipla...), degna della vostra attenzione e partecipazione. Certo non ci abbracceremo né brinderemo, ma ci rivedremo dopo tanto tempo... con negli occhi l’allegria dell’incontro...

Presenta e conduce  Neria De Giovanni, scrittrice, presidente dell’AICL Associazione Internazionale dei Critici Letterari.

Con i Professori Sergio Storti Presidente del Centro, Antonio Amato Direttore   scientifico   e Bianca Maria

Ricerca: storia e attualità delle thalassemie e delle emoglobinopatie, anche con riferimento ai dati del Lazio e della Sardegna.

Con l’attrice Stefania Masala e  gli attori Francesco Madonna e Alessandro Pala Griesche per presentare il libro “I Silenzi di pietra” di  Antonio Maria Masia  (3° edizione, Nemapress, marzo 2021). Il libro, che tratta il tema dell’Anemia Mediterranea o Morbo di Cooley, verrà omaggiato   agli   ospiti   presenti dall’Associazione Sos Thalassemia alla quale è stato interamente destinato dall’autore.

Con l’attore Cesare Bocci, interprete del promo a sostegno del progetto, per un saluto introduttivo.

Alcune note:

  • I posti rigorosamente e unicamente a sedere saranno pari a quelli disponibili, autorizzati dall’UnAR e quindi limitati.
  • Pertanto, chi desidera partecipare è pregato di informare il Gremio entro e non oltre il 5 giugno 2021  o rispondendo per email a questo comunicato, oppure telefonando al n. 0636000208 (ufficio), oppure 3356960036 (Masia), oppure 3921352478 (Meloni).
  • Gli ospiti che avranno avuto la conferma, muniti di mascherina da tenere durante l’incontro, riceveranno in omaggio un sacchetto contenente materiale scientifico-medico e il libro “I Silenzi Pietra”

Il Gremio vi sarà particolarmente grato per la generosità e la gentilezza  e nell’attesa delle prenotazioni vogliate gradire... un abbraccio di solidarietà.

Antonio Maria Masia, Presidente il Gremio, Roma 27-5-2021

In allegato locandina.

Vi invitiamo inoltre a visionare il Video: storia de Il Gremio in pillole,

cliccando il seguente link:

https://vimeo.com/552759118

Un  brevissimo doc. sulla nostra storia, ideato, realizzato e regalatoci da Salvatore Bellisai di Cagliari nostro caro amico e socio onorario, in ricordo dei 110 anni 

preso il nome: Il Gremio        

Buona visione!