Il Gremio dei Sardi
“Sa Die de sa Sardigna” (28-4-1794)
Carissimi soci e amici del Gremio,
Non mancate all’ultimo importante evento del mese di aprile, che Vi ricordiamo:
Sabato 28- 4- 2018, ore 17,30 al Gremio, sala Italia, per il 70esimo della nostra nascita con il nome Gremio, per la celebrazione de “Sa Die de sa Sardigna” (28-4-1794), il concerto dei famosi “Tenores di Neoneli” con l’accompagnamento alle launeddas e altri strumenti del Maestro Orlando Mascia e del figlio Eliseo, in ottave sarde cantate, composte da Tonino Cau, direttore del gruppo, sulla vita e le opere di
Antonio Gramsci: “Un omine una vida”.
In collaborazione con la Casa Museo Gramsci di Ghilarza.
interverranno Giorgio Macciotta (presidente Casa Museo) e Giuseppe Vacca (storico) locandina
A conclusione un buffet di prodotti sardi.
Aprile 2018
Vi comunichiamo i prossimi eventi del mese di Aprile: Lunedì 9-4-2018, ore 17,30, a Cagliari presso “Associazione Amici del Libro”, sala Fondazione Banco di Sardegna, via Salvatore da Horta 2, “Intrecci culturali tra il Gremio e Nicola Valle (fondatore degli Amici del Libro e suggeritore del nome dato alla nostra Associazione nel marzo del 1948) , a cura di Antonio Maria Masia. In occasione del 70° della fondazione della nostra Fondazione, verranno omaggiati fra i presenti alcune copie del libro “La storia del Gremio”.
Sabato 28-4-2018, ore 17,30 al Gremio, sala Italia, per la celebrazione de “Sa Die de sa Sardigna” (28-4-1794), il concerto dei “Tenores di Neoneli” con l’accompagnamento alle launeddas e altri strumenti di Orlando e Eliseo Mascia, in ottave sarde cantate, composte da Tonino Cau, direttore del gruppo, sulla vita e le opere di Antonio Gramsci: “Un omine una vida”. In collaborazione con la Casa Museo Gramsci di Ghilarza. locandina
Importanti Segnalazioni di eventi che prevedono la nostra partecipazione e patrocinio:
Sabato 7 aprile 2018, in piazza di Torre Argentina dalle 10 alle 12, insieme al Consigliere Regionale On.le Michele Cossa del “Comitato sardo Insularità” (comprende tutti i partiti), avrà inizio a Roma, ed in contemporanea in tante città del Continente e delle Isole, la raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per l’inserimento del principio dell’Insularità in Costituzione. Testo della proposta: Articolo 1- All’articolo 119 della Costituzione dopo il quinto comma è inserito il seguente: “Lo Stato riconosce il grave e permanente svantaggio naturale derivante dall’insularità e dispone le misure necessarie a garantire una effettiva parità ed un reale godimento dei diritti individuali e inalienabili.” NOI ci saremo e tu? locandina
Martedì 9 aprile 2018 - ore 16,30 al palazzetto Mattei in Villa Celimontana via della Navicella 12 Roma, Presentazione del Libro e della Mostra, “Omphalos - La Sardegna di Atlante, Primo Centro del Mondo”, di Sergio Frau, l’autore del saggio “Le Colonne D’ercole – un’inchiesta”, con ospiti e conferenzieri di prestigio. locandina Sabato 14 aprile 2018 – ore 17 al complesso Architettonico di S. Maria dell’Orto via Anicia, 10, presentazione del libro di Patrizia e Maurizio Boi : “Ingegneria Elevato n”. locandina
Sabato 14 aprile 2018, ore 21, alla libreria teatro Tlon locandina - Sabato 21 aprile, ore 20,30 - Domenica 22 aprile, ore 17,30 al teatro Argot Studio (Trastevere), locandina Magda Saba nello spettacolo da lei scritto e recitato: “Lei La Serva che parla” con Fabrizio Pistonesi. Banditismo - Insularità
Sabato 24-3-2018 - al Gremio, ore 17 - Sala Roma (ingresso gratuito) Locandina
Introduce e coordina Antonio Maria Masia
Il libro “BANDITISMO” (Sequestri e delitti: “una piaga sociale che ha devastato la Sardegna”) con l’autore, il noto giornalista e già telecronista del Cagliari Calcio, Mario Guerrini, e con l’editore Giorgio Ariu della Gia Comunicazione di Cagliari. Letture a cura dell'attrice Stefania Masala.
A SEGUIRE Conferenza e Dibattito sul tema: Inserimento nella Costituzione del principio di INSULARITA’ della Sardegna, a cura del Consigliere Regionale On. Michele Cossa, componente del Comitato Insularità.
A conclusione un buffet di prodotti sardi.
Marzo 2018
Carissimi soci e amici del Gremio, conclusi con soddisfazione i primi quattro eventi del 2018 che ricordiamo: locandina Domenica 28-1-2018, al Gremio, la Giornata della Memoria e ricordo di Antonio Gramsci con lo scrittore Sandro Dessì,l’attore Alessandro Pala e il Duo Perfetto in concerto (pianoforte e violoncello);
Giovedì 8-2-2018, il Carnevale Sardo con il Circolo Arcobaleno con Enzo Mugoni e Rodolfo Coccia;
Sabato 17-2-2018, al Cinema Trevi, con la Cineteca Nazionale “Incontro con il Cinema Sardo: la filmografia del regista Giovanni Coda;
Sabato 24-2-2018, al Gremio, Assemblea dei Soci per l’approvazione del Bilancio 2017 e, a seguire, “Tacita Muta e Lingue Minoritarie (sardo e friulano tra canto e poesia)” .
Vi invitiamo sin da ora ai prossimi due del mese di Marzo:
- sabato 10-3-2018 ore 17, come da locandina allegata, “La giornata del Gremio Contro la violenza sulle Donne” con Neria De Giovanni, Alessandra Peralta, Magda Saba e… Grazia Deledda.
- Sabato 24-3-2018, ore 17 locandina in formazione, Il libro “Banditismo” (Sequestri e delitti: “una piaga sociale che ha devastato la Sardegna”) con l’autore, il noto giornalista e già telecronista del Cagliari Calcio, Mario Guerrini, e con l’editore Giorgio Ariu della Gia Comunicazione di Cagliari.
A seguire Conferenza e Dibattito sul tema: Inserimento nella Costituzione Italiana del principio di “Insularità della Sardegna”, a cura di Massimo Fantola, Roberto Frongia, Gianfranco Ganau, Maria Antonietta Mongiu, Michele Cossa del “Comitato Insularità”. (Saranno presenti due dei componenti indicati) Confronto delle Lingue Minoritarie
ore 17,30- Sala Italia, (ingresso gratuito) Locandina Il Gremio, il Fogolar Furlan e l’Associazione Salpare, organizzano con il patrocinio dell’UnAR, dell’AICL - Associazione Internazionale dei Critici Letterari, del Ministero dei Beni Culturali - Progetto etnie e dei Parchi Letterari, La cerimonia di consegna del 1°Premio Tacita Muta per le lingue minoritarie, con la presentazione del Libro di Neria De Giovanni “Tacita Muta, la Dea del Silenzio”, Il confronto delle Lingue Minoritarie: il Sardo e il Friulano attraverso la poesia e il canto.
Interverranno: Tiziana Bagatella e Roberta Cortella (poesia e canto friulano), Pierfranco Bruni (progetto Etnie Mibact), Neria De Giovanni, (presidente Aicl); Stanislao de Marsanich (presidente Parchi Letterari), Eva Martha Eckkrammer (dell’università di Mannheim, premiataTacita Muta), Antonio Maria Masia e Manuela Manca (poesia e canto sardo), Maria Milvia Morciano (Giuria Premio Tacita Muta), Francesco Pittoni (presidente UnAR), Valentina Piredda (Giuria Premio Tacita Muta).
Una degustazione di prodotti sardi e dolci friulani concluderà la serata.
|