Il Gremio dei Sardi
SOLIDARIETA’ per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Carissimi soci e amici del Gremio, ecco l’ulteriore aggiornamento del nostro programma prima della pausa estiva:
sabato 22 giugno, ore 19, Via Aldrovandi 16, in sala Italia e Terrazza : locandina
la nostra piccola goccia sarda di SOLIDARIETA’ per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Intervengono: Adriana Miani e Pinda Kida con il loro libro: “Una Farfalla di nome Pinda” (Il mio nome è Pinda Kida sono una giovane stilista, sono africana, la mia pelle ha il colore del cioccolato, la mia anima ha mille colori…i colori del mio Mali..). Sfilata delle modelle……con gli abiti di Pinda Kida.
Concerto tra canto, musica e poesia in sardo e italiano di Francesco Madonna.
Saranno presenti Adriano Mencarelli Presidente Sezione AISM di Roma, Aldo MorroneDirettore Scientifico IRCCS di Roma.
A conclusione buffet “in sardo”, ingresso gratuito.
Parte dei proventi della vendita del libro andrà all’AISM. Vedasi locandina.
giovedì, 27 giugno 2019, ore 17 sala Italia, il Gremio sostiene e presenta la Conferenza internazionale di studi Costantiniani, sul tema : “L’affermazione del Cristianesimo nell’Impero Romano e la fine delle Antiche Religioni”. Parteciperà a nome del Gremio il Prof. Emerito della Pontificia Urbaniana, Gaspare Mura, nostro socio, che accennerà al sentito e partecipato culto di San Costantino (Santu Antine) Sardegna, in particolare a Sedilo. Chi non conosce l’Ardia? Costantino (272-337 dopo Cristo), uno dei grandi imperatori romani. Non santo per la Chiesa. Vedasi locandina.
25 settembre 2019 (Concerto e ricordo di Ennio Porrino per il 60° della scomparsa presso BiblioMedioteca e Museo Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica) e presentazione del libro di Stefania Porrino: “Effetto di sardi affetti”. Locandina in preparazione.
4,5,6 ottobre 2019 “L’Isola che c’è 2019, Sardegna incontra Roma” con la Gia di Giorgio Ariu al Mercatino Conca D’Oro. Contenuti e locandina definitiva in preparazione.
“La canzone identitaria sassarese”Carissimi soci e amici del Gremio, ecco l’ulteriore aggiornamento del nostro programma (con anche la locandina invito del 22 giugno, ultimo evento prima della pausa estiva:
Sabato 8 giugno, in sala Italia o Terrazza, Via Aldrovandi 16, ore 18: locandina “La canzone identitaria sassarese” , di e con Gavino Ruggiu . La canzone sassarese fa divertire ma racconta anche l’emigrazione dei sardi nel dopoguerra, la nostalgia, lo sviluppo industriale senza freni degli anni Sessanta, lo svuotamento di campagne e centri storici. Presenta Eugenio Cossu, poeta e scrittore di Porto Torres. Vedasi la locandina allegata. Ingresso gratuito.
Sabato 22 giugno, in sala Italia o Terrazza, Via Aldrovandi 16, ore 19: locandina la nostra piccola goccia sarda di solidarietà per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Intervengono: Adriana Miani e Pinda Kida con il loro libro: “Una Farfalla di nome Pinda” (Il mio nome è Pinda Kida sono una giovane stilista, sono africana, la mia pelle ha il colore del cioccolato, la mia anima ha mille colori…i colori del mio Mali..). Sfilata delle modelle……con gli abiti di Pinda Kida. Concerto tra canto, musica e poesia in sardo e italiano di Francesco Madonna. Saranno presenti Adriano Mencarelli Presidente Sezione AISM di Roma, Aldo Morrone Direttore Scientifico IRCCS di Roma. A conclusione buffet “in sardo”, ingresso gratuito. Parte dei proventi della vendita del libro andrà all’AISM. Vedasi locandina.
25 settembre 2019 (Concerto e ricordo di Ennio Porrino per il 60° della scomparsa presso BiblioMedioteca e Museo Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica) e presentazione del libro di Stefania Porrino: “Effetto di sardi affetti”. Locandina in preparazione.
4,5,6 ottobre 2019 “L’Isola che c’è 2019, Sardegna incontra Roma” con la Gia di Giorgio Ariu al Mercatino Conca D’Oro. Contenuti e locandina definitiva in preparazione.
Vi segnaliamo inoltre con piacere : - che abbiamo molto volentieri sponsorizzato l’evento organizzato dal nostro socio Roberto Lai: “Giornata speciale con festa sarda dedicata al Santo Patrono della Sardegna, Antioco Martire”, del 4 giugno come da locandina allegata. Siete tutti invitati alla Parrocchia Santa Maria Janua Coeli, via Cornelia 89 Roma; - al Teatro di Documenti, via Nicola Zabaglia, (Testaccio ore 20,45 ) il 4 giugno, lo spettacolo:” Futuro Prossimo”, testo e regia di Stefania Porrino a seguire: “La Serva Padrona”, intermezzo buffo con musiche di Giovan Battista Pergolesi; il 5 giugno, lo spettacolo: “La Rondine”, musica di Giacomo Puccini; - Sul n. 73 del 1 giugno 2019 di Diari di Cineclub, questo il link: http://www.cineclubroma.it/images/Diari_di_Cineclub/edizione/diaricineclub_073.pdf, il resoconto a pagg. 6-7 sulla proiezione al Gremio del film Altura a firma di Roberto Liberatori, il primo film sardo del dopoguerra del regista sardo Mario Sequi e girato in Sardegna, prodotto sotto l’egida del Gremio nel 1950, e l’analisi a pagg. 41-42 di Luisa Saba sul film: L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca; - sul n, 767 in allegato di Tottus in pari, fra tanti interessanti articoli: a pagg 4-5 il resoconto a firma di Francesco Canepa dell’evento del 25-5-2019,” Barumini e Giovanni Lilliu”, con il concerto di chitarra classica del Maestro Gino Mazzullo. Ricordo di Giovanni LilliuRicordo di Giovanni Lilliu Sabato 25 maggio - in Sala Italia e Terrazza, Via Aldrovandi 16, ore 18 locandina Il Polo museale di Barumini Nuraxi, Casa Zapata, ricordo di Giovanni Lilliu, “Sardus Pater” con la figlia Caterina Lilliu, il presidente Salvatore Bellisai, Salvatore Cubeddu editorialista, saggista storico politico, Presentazione-proposta del libro in edizione speciale 2017 della Gia Comunicazione di Giorgio Ariu: La grande statuaria della Sardegna nuragica e i giganti di Monte Prama” di Giovanni Lilliu. Esibizione del M° Gino Mazzullo chitarra classica.
Sa Die de sa Sardigna
Sa Die de sa Sardigna: Percorso Raighinas (Radici) - Il Gremio e il Cinema Sabato 27 aprile 2019 in sala Italia, Via Aldrovandi 16, ore 18 locandina Sa Die de sa Sardigna: Percorso Raighinas (Radici) - Il Gremio e il Cinema, proietteremo e parleremo del primo film sardo del dopo guerra: “ALTURA, Rocce insanguinate” del regista sardo Mario Sequi, musiche di Ennio Porrino (entrambi cofondatori del Gremio) con Eleonora Rossi Drago, Massimo Girotti e Roldano Lupi, girato nel 1949 in Gallura, sotto l’egida del Gremio. Documento interessantissimo – pagg. 142-144 del libro Il Gremio – recuperato su nostra iniziativa grazie a Franca Farina ed al Centro sperimentale di cinematografia–Cineteca Nazionale. Saranno presenti critici cinematografici e familiari del regista.
Domenica 5 maggio 2019, ore 16.30, Chiesa del SS.mo Salvatore in Onda in Roma, in Via dei Pettinari In ricordo dell’anniversario della Beata Elisabetta Sanna (nata a Codrongianos il 24 aprile 1788), solenne celebrazione eucaristica nella Chiesa del SS.mo Salvatore in Onda in Roma, in Via dei Pettinari, ove riposano le spoglie mortali dell’Umile Codrongianese e del suo direttore spirituale, San Vincenzo Pallotti. Assicurata la presenza di numerosi sacerdoti, di religiosi e laici della Società dell’Apostolato Cattolico, del parroco di Codrongianos Don Boniface Da, nonché dei vari gruppi di preghiera che sono soliti ritrovarsi il giorno 17 di ogni mese per meditare sull’ascesa al cielo di Elisabetta, datata 17 febbraio 1857. Garantita anche l’animazione musicale, con esecuzione di gosos e Ave Maria, curata da un gruppo di coristi in abito sardo diretti da Don Angelo Demontis, già parroco del paese natale di Elisabetta e primo direttore del Coro di Codrongianos.
15-18 maggio 2019 Il nostro amico Franco Saba per conto di Lega Ambiente Sardegna, già nostra ottima guida per I Cammini dell’Identità del luglio scorso, propone un trekking-pellegrinaggio dedicato a san Giorgio vescovo da Quirra ad Arbatax con partenza da Cagliari nella mattina di mercoledì 15 maggio per essere a Tortolì la sera di sabato 18 maggio e rientrare a Cagliari nel pomeriggio di domenica 19. In allegato il programma. Chi volesse partecipare, può consultare l’allegata proposta e rivolgersi a Franco chiamandolo al numero: 3341509569
dal 12 al 19 maggio avrà luogo, in collaborazione con Ivan Meloni e gli Amici della Nuova Micologia, una interessante escursione naturalistica e culturale in Sardegna, per un gruppo di 30 soci e amici che hanno prenotato.
Sabato 25 maggio - in Sala Italia e Terrazza, ore 18, Il Polo museale di Barumini Nuraxi, Casa Zapata, ricordo di Giovanni Lilliu… con la figlia Caterina Lilliu, il presidente Salvatore Bellisai, Salvatore Cubeddu editorialista, saggista storico politico, Giorgio Ariu editore del libro 2017: Giovanni Lilliu, “La grande statuaria della Sardegna nuragica e i giganti di Monte Pramma”, e il Maestro di chitarra classica Gino Mazzullo… seguirà locandina.
Ulteriori Informazioni:
L’Isola violata: I più noti sequestri di persona
L’Isola violata: I più noti sequestri di persona Sabato 13 aprile 2019 - in sala Italia ore 18: locandina L’Isola violata: I più noti sequestri di persona, attraverso i libri di Ettore Angioni, già Procuratore Generale della Repubblica di Cagliari, un magistrato che ha vissuto quella tragedia sarda in prima linea… Ingresso libero |