http://www.ilgremiodeisardi.org/joomla/administrator/index.php#
Get Adobe Flash player

Il Gremio dei Sardi

I CAMMINI DELL'IDENTITA

 

 

Carissimi soci e amici del Gremio,

 

l’ultimo importante  appuntamento, prima delle vacanze estive (riprenderemo il 5-6-7 ottobre con l’Isola che c’è 2018):

AL GREMIO,

Sala Italia e Terrazza, Via Aldrovandi,16 (ingresso gratuito)

Sabato  23-6-2018 ore 18

Presentazione del progetto a cura del Gremio per la Regione Sardegna,

“I CAMMINI DELL'IDENTITA”


da Santa Barbara a San Giorgio vescovo di Suelli, da Sant’Efisio a Bonaria, da San Giacomo a… con la partecipazione  di:

Ambra Garancini, presidente Jubilantes, Giampiero Pinna presidente Cammino di Santa Barbara  - Sergio Valzania, giornalista, Neria De Giovanni presidente Aicl-Associazione Internazionale dei Critici Letterari, Sergio Frau giornalista scrittore, Francesco Madonia attore regista, Leonardo Marras presidente Fondazione Maria Carta.

 

 

Nell’occasione verrà proiettato e commentato il sito internet realizzato dal Gremio per Sardinia Everywhere: “I cammini dell’identità”

La presentazione sarà accompagnata dal Concerto“ Pro sas camineras de s’anima, organizzato in collaborazione con la  Fondazione Maria Carta e Freemmos: il  Duo Fantafolk , alle launeddas Andrea Pisu, all’organetto Vanni Masala, voce e canto di Manuela Mameli


Coordinano Luisa Saba e Antonio Maria Masia.   A conclusione buffet con i prodotti sardi.

 

 

Nell’ occasione: raccolta firme per l'INSULARITA' in Costituzione

 

SARDINIA FILM FESTIVAL – XIII Edizione

 

Sabato 9 giugno 2018 - Ore 19.30 in poi (ingresso gratuito)

al Gremio dei Sardi | Via Ulisse Aldrovandi, 16 – Parioli sala Italia e Terrazza.

 

PRESENTAZIONE DEL SARDINIA FILM FESTIVAL – XIII Edizione locandina

con proiezione di alcuni corti provenienti dal festival precedenti edizioni. Al termine rinfresco con prodotti tipici sardi. Il Sardinia Film Festival - Premio cinematografico internazionale organizzato dal Cineclub Sassari si svolgerà in Sardegna dal 28 giugno con l’inaugurazione a Villanova Monteleone, proseguendo per Alghero, Bosa, Stintino e si concluderà a Sassari il 13 luglio.

 

sardinia_film_festival

 

Giugno 2018

 

Carissimi soci e amici del Gremio,

confidando di farVi cosa gradita, Vi presentiamo il programma per il mese di giugno:

 

Sabato 9-6-2018, Al Gremio  sala Italia e Terrazza, ore 19,30 Presentazione della  13esima edizione del SARDINIA FILM FESTIVAL , a cura del Cineclub di Sassari in collaborazione con Biblioteche di Roma, Diari di Cineclub e Gremio: proiezioni e incontri con i registi…ingresso gratuito, buffet con i prodotti sardi. locandina

 

 

Sabato 23 giugno 2018, Al Gremio Sala Italia e Terrazza ore 18, presentazione, con la collaborazione della Fondazione Maria Carta, del progetto a cura del Gremio per la Regione Sardegna: “I CAMMINI DELL'IDENTITA”, da Santa Barbara a San Giorgio vescovo di Suelli, da Sant’Efisio a Bonaria, da San Giacomo a…canti e suoni con …

 

In tutte le occasioni: raccolta firme per l'INSULARITA' in Costituzione

 

Raighinas

 

 

 

Domenica  27-5-2018, ore 17,30 al Gremio, sala Italia

Raighinas (Radici) locandina

 


con il ricordo

di Felice Crespo (Mandas 1854 – Roma 1950), a cura della pronipote Maria Cristina Crespo. Primo presidente dell’Associazione dei Sardi di Roma che nel 1914 organizzò il primo Congresso Regionale Sardo a Castel Sant’Angelo Roma. Libro Gremio pag.91…fu, quindi, per acclamazione eletto il consiglio direttivo nelle persone dei signori: Comm.Felice Crespo, capo divisione al Ministero del Tesoro, presidente…e fra i suoi collaboratori Pasquale Marica il rifondatore dell’Associazione, nel 1948, con il nome “Il Gremio”

 

di Mariano Pintus (giornalista, politico, parlamentare, sottosegretario, Luras 1916 – Roma 1983) importante e attivo presidente del Gremio dal 1973 al 1980, a cura del figlio Antioco, di Carlo Curti Gialdino, di Mario Segni che ne prese il seguito, e di Antonio Casu. Con lui il Gremio istituì il prestigioso premio Fontana, aderì alla fase costitutiva dell’UnAR- Unione delle Associazioni Regionali, in qualità di vicepresidente…

 

de “Il Messaggero Sardo”, mitico giornale, cara e affettuosa presenza per oltre 40 anni presso i Circoli degli emigranti sardi di tutto il mondo, a cura del suo editore e direttore

Gianni De Candia che presenterà il suo libro: “Sardegna La grande diaspora” sulla storia del giornale, intrecciata con quella dei circoli sardi nel mondo.

 

Ci accompagnerà con la sua bravura e simpatia Laura Pisano, alla chitarra e canto, con l’esecuzione in anteprima di alcuni brani (tra i quali uno di Maria Teresa Cau di Ozieri) facenti parti del concerto: “la poetica di Grazia Deleddda e di Gabriel Garcìa Màrquez- Due Nobel a Foghesu”, che terrà al Festival della letteratura 2018 a Perdasdefogu (30 luglio- 5 agosto).

 


Introduce e coordina Antonio Maria Masia,

A conclusione brinderemo in sardo. www.ilgremiodeisardi.org (ingresso gratuito)

 

Visioni Sarde

 

Sabato 12-5-2018, a partire dalle ore 17,30 al cinema Trevi, ingresso gratuito

Visioni Sarde locandina

l'Associazione dei sardi a Roma "Il Gremio", con la collaborazione della Cineteca Nazionale, della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e della Cineteca Sarda, propone, all'interno della rassegna curata da Franca Farina, Incontro con il cinema sardo, Visioni Sarde giunta al quinto anno. Vengono presentati i film vincitori e finalisti, realizzati da autori sardi o che abbiano come location la Sardegna, della 24ª edizione di Visioni Italiane, concorso nazionale per corti, mediometraggi e documentari organizzato dalla Cineteca di Bologna dal 26 febbraio al 4 marzo 2018.

visioni_sarde