Il Gremio dei Sardi
ASSANDIRA
L'ultimo recentissimo film di Salvatore Mereu, ASSANDIRA, a Roma
Carissimi soci e amici del Gremio, con vero piacere Vi informo che è in corso di proiezione a Roma l’ultimo bellissimo film di Salvatore Mereu, ASSANDIRA.
Nel ruolo principale un imprevedibile bravissimo Gavino Ledda. La sua sorprendente interpretazione: validissima e intensa.
DA NON PERDERE: emozionante e avvincente la storia che rappresenta, pur ambientata in una Sardegna di 30 anni fa, affronta temi sempre di grande attualità e rilevanza sociale. Temi che riguardano fra l’altro il contrasto netto e drammatico fra i valori identitari di prima: famiglia, società, natura, amicizia… e la modernità odierna spesso infetta, ambigua, cinica, volgare…
130 minuti di suspense, aspettative, incertezze, sorprese che di sicuro terranno desta la vostra attenzione e curiosità.
I due cinema in cui il film è in programmazione a Roma sono:
Giulio Cesare (Viale Giulio Cesare 229, quartiere Prati)
https://www.circuitocinema.com/cinema/cinema-giulio-cesare-roma/
Greenwich (Via Bodoni 59, Quartiere Testaccio)
https://www.multisalagreenwichroma.com/
Cliccate per leggere gli orari, la scheda del film e i nomi degli attori.
Buona visione.
AGGIORNAMENTO ATTIVITA' 2020Carissimi soci e amici del Gremio, qualche aggiornamento sulla nostra attività 2020… al tempo del coronavirus. Come già detto tutti i nostri programmi relativi ai mesi di marzo e aprile sono stati sospesi e rinviati a data da destinarsi. Alla luce delle recentissime ulteriori disposizioni governative con decorrenza 18 maggio, che prevedono il permanere delle restrizioni nell’ambito del settore di attività di nostra competenza: incontri dibattiti, conferenze ove è impossibile evitare il raggruppamento e la vicinanza, è stato inevitabile anche l’annullamento degli eventi previsti per maggio e giugno. Ci siamo dovuti accontentare di sentirci per email, per social, per telefono, realizzando i alcuni eventi on line che riepiloghiamo: A marzo vi abbiamo invitato a seguire in rete la proiezione del film ALTURA del 1949, del regista Mario Sequi, con la colonna sonora di Ennio Porrino, (come noto da noi recuperato in collaborazione con la Cineteca Nazionale e presentato nel 2019) e dell’intervista all’attrice Anna Maria Bottini (la zia Alena nel film) in occasione dei suoi 104 anni. L’evento sostitutivo di quanto dovevamo fare alla Casa del Cinema ha visto un numero di visualizzazioni notevole che ha ripagato in soddisfazione e piacere l’impegno del Gremio ed in particolare quello di Franca Farina: oltre 35000 per il film, e quasi 1000 per l’intervista. Ad aprile è stata la volta di “Sa Die de sa Sardegna” on line (28 aprile 1794), che abbiamo voluto dedicare, come altre volte in passato, alla celebrazione dell’83esimo (27 aprile 1937) della scomparsa di Antonio Gramsci, proponendovi la visione del bellissimo film in memoria del grande pensatore sardo: “Nel mondo grande e terribile” di Daniele Maggioni, Maria Grazia Perria e Laura Perini. A maggio cioè ora, vi proponiamo un tema interessantissimo che vi preghiamo di esaminare con attenzione, sul quale se volete darci qualche parere e suggerimento ve ne saremo grati. Naturalmente vi terremo informati sugli ulteriori sviluppi a cui stiamo collaborando in primis con la nostra Luisa Saba. Facciamo parte dal 2017, con piacere, della RETE DEI CAMMINI (Jubilantes), che ci ha seguiti e sostenuti moralmente in occasione della nostra iniziativa, in collaborazione con la Regione Sardegna, ottimamente riuscita: “I Cammini dell’identità” e del percorso culturale, sociale e religioso effettivamente svolto da un nostro gruppo in Sardegna nel luglio del 2018. Evento ripetuto, seppure con modalità diverse, con altri amici, tanti non soci ma solidali con il Gremio, in occasione della visita in Sardegna nel maggio dell’anno scorso, “capitanata” dal nostro Ivanoe Meloni. Anche ora avremmo dovuto ripetere tale esperienza, ma…” er pidocchietto” coronavirus ha deciso diversamente. Ci riproveremo l’anno prossimo! Ecco la lettera email della nostra presidente della Rete dei Cammini, Ambra Garancini, che avete conosciuto in occasione della presentazione dei “Cammini dell’identità” al Gremio il 23-6-2018. E, in allegato, il testo della comunicazione che è stata inviata alle AUTORITA’ sul tema. Carissime Consociate, con piacere vi inviamo in allegato il documento “Ri-partire dalla Scuola per aprirsi al mondo e conoscere se stessi”, ovvero l’appello della RETE DEI CAMMINI “per la riscoperta nelle scuole della pratica del cammino come primo passo verso nuove possibilità educative”. Il documento è frutto del lavoro del gruppo operativo di consociate che ha lavorato sul tema “SCUOLE IN CAMMINO” dopo l’assemblea dello scorso aprile. DIFFONDETE AI VOSTRI CONTATTI. PUBBLICATE SU VS SITO E VS SOCIAL. Il futuro sostenibile comincia dai più piccoli...
A giugno: Vi proporremo on line un doveroso sentito omaggio ad un grande sardo del cinema, da non dimenticare : Amedeo Nazzari. A luglio e agosto, come sempre l’attività “chiuderà” per vacanze (sperando che sia possibile trascorrerle in Sardegna per chi lo desidera) per riaprire nella seconda metà di settembre. Per quel periodo sarà possibile? Se possibile, dovremmo ricominciare principalmente con l’evento “Isola che c’è- Sardegna incontra Roma 2020” al Mercatino Conca d’Oro in calendario dal 2 al 4 ottobre. ***** Il Gremio, dal 1948, grazie soprattutto al determinante e indispensabile aiuto dei suoi soci, prosegue nel divulgare e potenziare le risorse morali, spirituali, artistiche ed economiche della Sardegna, confrontandole e integrandole con quelle della terra che ci accoglie. Se condividete questi sentimenti, siamo certi che continuerete a sostenerci. Lo potete fare: - o attraverso un bonifico di € 20 (più € 10 per eventuale familiare) sul c/c: IBAN: IT16T0101503200000000010517, Banco di Sardegna, via Boncompagni, Roma, - oppure, QUANDO SARA’ POSSIBILE, direttamente venendo in sede, via Aldrovandi 16, il martedì o il giovedì pomeriggio dalle ore 16,30 alle 18,30, oppure , in occasione di una Vostra partecipazione ad uno dei nostri prossimi eventi, sui quali continueremo ad informarVi via e-mail, via sito (www.ilgremiodeisardi.org), via Facebook, via whatsapp. E’ tempo di dichiarazione dei redditi: Vi preghiamo in questa circostanza di esaminare la possibilità di indicarci, in sede di dichiarazione dei redditi, destinatari della quota del 5xmille, in quanto associazione di promozione sociale, scrivendo nell’apposito riquadro il nostro codice fiscale: 80401740586
Vi informiamo infine che, anche per il 2020, siamo in grado di garantire, a vostra richiesta, il servizio di bigliettazione per i viaggi in Sardegna, mettendo a disposizione le convenzioni, a condizioni agevolate, che l’EUROTARGET della FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) riesce a stipulare con le compagnie di viaggio, anche per eventuali viaggi di gruppo e gite in Sardegna, che se del caso Vi proporremo. Se telefonando al Gremio: 0636000208 come previsto il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 16,30 alle 18,30 non trovate nessuno, cosa possibile di questi tempi, potete chiamare in questa stessa fascia temporale ed esclusivamente per l’argomento “bigliettazione” il numero: 327 1307655. A proposito delle attuali incertezze sulle possibilità e modalità di raggiungere la Sardegna causa Covid-19, la nostra Federazione FASI si sta fattivamente adoperando per sollecitare immediate disposizioni da parte del governo regionale, come da lettera in allegato. In allegato anche la lettera indirizzata ieri alla Regione Sardegna dall’Associazione dei Tour operator ASTOI di cui fa parte l’Eurotarget. Un grazie enorme di cuore per l’attenzione, e un carissimo saluto… e buone vacanze… appena possibile. Come detto, riprenderemo, si Deus cheret e sos carabineris lu permittin… a settembre! Antonio Maria Masia,
PS: Per chi volesse vedere o rivedere il film Altura, l’intervista ad Anna Maria Bottini e il film su Antonio Gramsci Nel mondo grande e terribile, segnaliamo i seguenti link: Altura: https://www.youtube.com/watch?v=9obhRI8CBVU Intervista: https://www.youtube.com/watch?v=tdpXMnfww-U&t=6s Nel mondo grande e terribile: https://vimeo.com/397203186/270d0be52c Il film Altura e lo Special su Anna Maria Bottini
On line, l’incontro annullato del 9 marzo: Il film Altura e lo Special su Anna Maria Bottini Cari soci e amici, Abbiamo chiesto e ottenuto dalla Casa del Cinema, la messa in calendario, all’interno della sua rassegna on line, dell’evento, organizzato con Il Centro Sperimentale del Cinema – Cineteca Nazionale, che era previsto per il 9-3 nei suoi locali e che riguardava la proiezione del film “Altura, Rocce insanguinate” da noi, come noto, recuperato a suo tempo, nell’ambito del percorso seguito da anni: “Incontro con il Cinema Sardo” a cura di Franca Farina. Ecco allora il nostro invito e le istruzioni per seguire l’evento on line a partire da sabato 4 aprile dalla ore 11,30. Altura ritrovato: anteprima del film e intervista all'attrice Anna Maria Bottini Sabato 4 Domenica 5 Aprile 2020 Casa del Cinema, Cineteca Nazionale e l’Associazione dei sardi Il Gremio presentano il film “Altura, Rocce insanguinate” di Mario Sequi (1949), recentemente ritrovato e il cui recupero è stato realizzato e preservato in digitale con risoluzione 2K nel 2019 dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale in collaborazione con la Broadmedia Service srl. Interamente girato in Gallura, nel Nord della Sardegna, è interpretato da Massimo Girotti, Eleonora Rossi Drago, Roldano Lupi e Anna Maria Bottini; le musiche sono di Ennio Porrino. Altura di Mario Sequi (1949, 88’) Stanis Archena (Massimo Girotti) dopo aver girato il mondo in cerca di fortuna, torna alla natia Altura, tra i compagni della prima giovinezza. Ma ad Altura le cose sono cambiate: dopo la partenza di Stanis è giunto in paese un certo Efisio Barra (Roldano Lupi), un nuovo ricco, un uomo senza scrupoli, che ha comperato le terre e i pascoli, imponendo ai pastori la sua dominazione. Non avendo concorrenti, Efisio è in grado d’acquistare tutto il latte a prezzi bassissimi. Per combattere il monopolio, Stanis si mette alla testa di un movimento cooperativistico. Ma…
-mentre domenica 5 aprile, alla stessa ora, verrà presentata l’intervista “104 e non sentirli. Incontro con Anna Maria Bottini”. Realizzata il 6 novembre 2019 a cura di Franca Farina, Antonio Maria Masia e Stefano Landini (regia e montaggio). l’intervista svoltasi presso l’abitazione della Signora, in Giove (Terni) è un omaggio ai 104 anni di Anna Maria Bottini, compiuti il 24 marzo scorso. Verranno inoltre pubblicate alcune fotografie del “cineromanzo” del film. Da parte nostra, cogliendo l’occasione del compleanno, a nome dei soci e degli amici del Gremio ho rivolto alla Signora Bottini i nostri più cari ed affettuosi auguri per i suoi splendidi 104 anni che suonano come un “inno alla vita”, importante ai tempi dell’epidemia che sta duramente colpendo i nostri anziani e vecchi. Nel frattempo, se volete, cliccando i link seguenti, potete anticipare la visione e del film e dell’intervista, attraverso you tube: . https://www.youtube.com/watch?v=9obhRI8CBVU Altura, rocce insanguinate https://www.youtube.com/watch?v=tdpXMnfww-U Special su Anna Maria Bottini Un abbraccio a tutti… virtuale per ora, e mi raccomando tutti a casa, sino a contrarie disposizioni.
La Giornata Internazionale della DonnaSabato 7 marzo 2020 Via Aldrovandi,16 (ingresso gratuito) locandina -in sala Roma, ore 16,30, per i soli soci Assemblea per l’approvazione del Bilancio e attività 2019 e del preventivo e attività 2020. - in sala Italia, ore 18 La Giornata Internazionale della Donna con Maria Teresa Morelli, storica, Università La Sapienza, che presenterà i profili biografici, storici e politici di due donne sarde Ninetta Bartoli, e Margherita Sanna, le prime donne in Italia elette nel 1946 sindache dei loro paesi, Borutta e Orune. Clara Farina reciterà Il dubbio di Flavia Publicia, Vestale Maxima a Turris , Monologo di Clara Farina ambientato a Porto Torres l’antica Turris Libyssonis, da un’idea e con la consulenza scientifica di Paola Ruggeri. Musiche ed esecuzione con la chitarra classica di Lorenzo Sorgi. Introduce e coordina Antonio Maria Masia. A conclusione buffet “in sardo” L’Associazione dei sardi “Il Gremio” e CSC-Cineteca Nazionale, nell’ambito del programma “Incontri col cinema sardo”, organizzano alla Casa del Cinema, lunedì 9 marzo alle ore 16.00, la proiezione di Altura di Mario Sequi, colonna sonora di Ennio Porrino, primo film sardo del dopoguerra, ritrovato recentemente dal Gremio e restaurato dalla Cineteca Nazionale, interamente girato in Gallura, nel Nord della Sardegna, interpretato da Massimo Girotti, Eleonora Rossi Drago e Roldano Lupi.A seguire incontro con Marco Bianchi, Assunta Borgna, Anna Maria Ciai, Alberto Crespi Daniela Currò, Arabella Girotti, Roberto Liberatori, Antonio Maria Masia,Gavino Minutti, Stefania Porrino. Durante l’incontro sarà proiettata l’intervista, realizzata nel novembre 2019 (17’), alla co-protagonista del film, Anna Maria Bottini, che a marzo compie 104 anni! È curata da Franca Farina e Antonio Maria Masia; montaggio e regia di Stefano Landini. Gavino Minutti inoltre presenterà il “cineromanzo” del film, in italiano e francese.
VIAGGIO in SARDEGNA 2020 dal 16 al 24 maggio. locandina Giro ai nostri soci e amici la proposta per uno splendido viaggio turistico, culturale e ambientale che vi suggeriamo di esaminare e di cogliere. Organizzato dal Gremio e dall’Associazione Nuova Micologia, come l’anno scorso, ed affidato per la gestione e conduzione alle mani esperte del nostro segretario IVANOE MELONI. In allegato trovate i dettagli necessari. Chi è interessato dovrà al più presto aderire all'iniziativa, ma senza ancora effettuare acconti. TACITA MUTASabato 22 febbraio 2020 in sala Italia- UnAR via Aldrovandi , ore 17,30 (ingresso gratuito) locandina L’AICL- Associazione Internazionale dei Critici Letterari, l’Associazione dei Sardi di Roma Il Gremio e il Fondo V.P. Sardinia conferiscono il premio internazionale “Tacita Muta” dedicatoalle lingue minoritarie - edizione 2020” Silvia Piacentini e Caterina Fiorentini A Silvia, poetessa in lingua friulana e alla figlia Caterina musicista e cantautrice, per l’importante contributo alla valorizzazione e diffusione della loro lingua madre. Esecuzione pianoforte, fisarmonica, e canto di Caterina Fiorentini, video di Giuseppe Piras. Conferenza dibattito e confronto fra il sardo e il friulano alla luce delle ultime normative sulle lingue minoritarie con Diego Corraine, studioso di lingua sarda, presidente della “Sotziedade pro sa Limba Sarda” e con Federico Vicario Presidente della Filologica Friulana. Organizzano l’evento, in occasione della giornata mondiale per le lingue minoritarie decisa dall’UNESCO: Aicl , Gremio, Fogolâr Furlan. Introducono Antonio Maria Masia e Francesco Pittoni. Coordina Neria De Giovanni. A conclusione degustazione di prodotti sardi e friulani. Nell’occasione saranno omaggiate a sorte fra i presenti 30 copie dell’ultimo doppio-cd del cantautore sardo Piero Marras, premiato Tacita Muta del 2019: Istorias – Storie Liberate. Sabato 7 marzo 2020 Via Aldrovandi,16 (ingresso gratuito) locandina -in sala Roma, ore 16,30, per i soli soci Assemblea per l’approvazione del Bilancio e attività 2019 e del preventivo e attività 2020. - in sala Italia, ore 18 La Giornata Internazionale della Donna con Maria Teresa Morelli, storica, Università La Sapienza, che presenterà i profili biografici, storici e politici di due donne sarde Ninetta Bartoli, e Margherita Sanna, le prime donne in Italia elette nel 1946 sindache dei loro paesi, Borutta e Orune. Clara Farina reciterà Il dubbio di Flavia Publicia, Vestale Maxima a Turris , Monologo di Clara Farina ambientato a Porto Torres l’antica Turris Libyssonis, da un’idea e con la consulenza scientifica di Paola Ruggeri. Musiche ed esecuzione con la chitarra classica di Lorenzo Sorgi. Introduce e coordina Antonio Maria Masia. A conclusione buffet “in sardo” L’Associazione dei sardi “Il Gremio” e CSC-Cineteca Nazionale, nell’ambito del programma “Incontri col cinema sardo”, organizzano alla Casa del Cinema, lunedì 9 marzo alle ore 16.00, la proiezione di Altura di Mario Sequi, colonna sonora di Ennio Porrino, primo film sardo del dopoguerra, ritrovato recentemente dal Gremio e restaurato dalla Cineteca Nazionale, interamente girato in Gallura, nel Nord della Sardegna, interpretato da Massimo Girotti, Eleonora Rossi Drago e Roldano Lupi.A seguire incontro con Marco Bianchi, Assunta Borgna, Anna Maria Ciai, Alberto Crespi Daniela Currò, Arabella Girotti, Roberto Liberatori, Antonio Maria Masia, Gavino Minutti, Stefania Porrino. Durante l’incontro sarà proiettata l’intervista, realizzata nel novembre 2019 (17’), alla co-protagonista del film, Anna Maria Bottini, che a marzo compie 104 anni! È curata da Franca Farina e Antonio Maria Masia; montaggio e regia di Stefano Landini. Gavino Minutti inoltre presenterà il “cineromanzo” del film, in italiano e francese.
SEGNALAZIONI Dal 13 di febbraio a domenica 1 marzo al Teatro Anfitrione, Via San Saba, 24 Roma, come da locandina: La famiglia Malocchio di Sergio Ammirata con la Compagnia Plautina. Bellissimo e divertente pezzo teatrale liberamente tratto dai testi di Pirandello. Fra i protagonisti: Francesco Madonna. locandina Da giovedì 20 febbraio a domenica 1 marzo al Teatro di Documenti, via Zabaglia,20 Roma: IL MUTAMENTO di Stefania Porrino con l’abituale compagnia di attori fra i quali Evelelina Nazzari e Alessandro Pala Griesche. Per i soci Gremio riduzioni dei biglietti. locandina Giovedì 20 febbraio 2020, dalle ore 10 alle 12, Aeroporto Fiumicino, parteciperemo ad un PRESIDIO, organizzato dalla FASI- Federazione Associazioni sarde in Italia, , sui temi: INSULARITA’ IN COSTITUZIONE, CONTINUITA’ TERRITORIALE, NO CHIUSURA AIRTALY. Se qualcuno ci vuole raggiungere chiami o Masia (3356960036) o Meloni (3921352478) Venerdì 21 febbraio 2020, alle ore 10,30, alla Biblioteca del Senato, piazza della Minerva, presentazione del libro “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” di Francesco Casula. Con l’autore il Sen. Gianni Marilotti, Giuseppe Melis Giordano e Antony Muroni. locandina
Dal 20 al 22 marzo, nel corso della XIII edizione “Terre di confine filmfestival” che si svolgerà ad Asuni (Oristano) al Museo Emigrazione, siamo stati invitati, (Masia e Farina) a presentare e commentare il film Altura di Mario Sequi. Ci saremo! Sabato 28 marzo 2020, ore 20,30, Auditorium San Giovanni Battista, Mura dei Frances, Ciampino. Il Signor Gaber…. di Luca Martella, Spettacolo, in due Atti, Sulle orme del " Signor G ". Sara' una occasione per rivivere brani e monologhi indimenticabili, che hanno fatto la storia del Teatro-Canzone, di Gaber-Luporini, come Lo Shampoo, Destra-Sinistra, La torpedo blu, Qualcuno era comunista, La razza in estinzione, L' America, La libertà, Io non mi sento italiano, ecc. ecc. ecc., ripercorrendo la storia del "Signor G", attraverso un arco di tempo che va dagli anni '70 al 2000. locandina Lunedì 24 febbraio e Lunedì 30 Marzo: I Lunedì letterari di Marcello Soro, ore 18 all’Enoteca di Tonino, Via San Giovanni in Laterano.
|