http://www.ilgremiodeisardi.org/joomla/administrator/index.php#
Get Adobe Flash player

Il Gremio dei Sardi

La Ragazza dell’Isola Bianca

 

Carissimi soci e amici del Gremio, sabato Vi aspettiamo con gioia per il seguente evento:

Sabato 24 novembre 2018 sala Roma, ore 17.30, via Aldrovandi 16 Roma

La Ragazza dell’Isola Bianca locandina

un‘avvincente racconto ambientato nella citta di Olbia e dintorni: “una donna bella, affascinante, minuta, apparentemente debole e invece forte, libera, determinata… un figlio che della vita della madre vuole ricostruire ogni attimo…”


A firma di uno scrittore sardo Augusto Sambiagio

Presenterà, con l’autore, il giornalista (ex Direttore de l’Espresso) Bruno Manfellotto

Leggerà alcuni brani l’attore Francesco Madonna

Interventi musicali con la chitarra classica di Lorenzo Sorgi

Introduce Antonio Maria Masia

 

A conclusione buffet “in sardo”. www.ilgremiodeisardi.org (ingresso gratuito)

 

 

Vi ricordiamo inoltre di prenotare per:  Domenica 16 dicembre 2018 - Natale sardo 2018

Ore 11 Messa, accompagnata da alcuni brani religiosi cantati da Manuela Manca, dedicata alla Beata Elisabetta Sanna e concelebrata da alcuni sacerdoti sardi, nella Chiesa di San Salvatore in Onda (Pallottini), via Pettinari angolo via Giulia.

Ore 13,30  Pranzo natalizio sardo “alla romana”, insieme agli amici dell’Associazione “Nuova Micologia”,  presso il Ristorante il Torchio Sardo di Antonello Sanna via Fabio Numerio 30/34 (zona Appia/Alberone), per un menù ricco di portate, ma sobrio nel prezzo (€ 30, parcheggio in garage compreso). Occorre prenotare, entro il 25 novembre, telefonando al Gremio 06 3600208 (Paola) martedì o giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18, oppure al consigliere che conoscete, oppure al presidente 3356960036. La cena sarà piacevolmente accompagnata, come l’anno scorso, da musica, canti sardi, romaneschi e italiani con Manuela Manca e Carlo Capria.

 

Giuseppe Saragat

 

Carissimi amici e soci del Gremio, ecco gli il prossimo evento del Gremio

Sabato 17 novembre 2018 , ore 17,30 locandina

In sala Italia-UnAR, Via Aldrovandi 16 Roma

Insieme all’Associazione “Piemontesi a Roma” ricorderemo, nel 120esimo dalla nascita e nel 30esimo dalla scomparsa, la figura umana e politica di

Giuseppe Saragat, Quinto presidente della Repubblica, sardo da parte di padre e piemontese da parte di madre, nato a Torino nel 1898 e morto a Roma nel 1988.

 

Vi aspettiamo con gioia.

 

FRANCO OPPO

Carissimi soci e amici, NON DIMENTICATE, Vi aspettiamo con gioia:

Sabato al GREMIO, 27-10-2018, sala Italia-UnAR, ore 17.30, via Aldrovandi 16 Roma (ingresso gratuito) locandina

 

FRANCO OPPO (Nuoro 2.10.1935 - Cagliari 14.01.2016)

“Identità e avanguardia, alle radici della musica sarda”

Interverranno Consuelo Giglio, autrice del libro “Franco Oppo - Nuova musica dalla Sardegna”, Francisco Rocca, responsabile dei fondi musicali della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Riccardo Leone al pianoforte, Enrico di Felice al flauto. Introduce Antonio Maria Masia, coordina Carla Ivana Oppo.

Programma di sala:

Anninnias: Orgosolo (NU), Ossi (SS), Seui (NU)

Tre Berceuses (1980/81)

Cadenzato ma sereno, Vivace, Andante, Riccardo Leone (pianoforte)

Solo (1986), Enrico di Felice (flauto)

Fasi (1980), Enrico di Felice (flauto), Riccardo Leone (pianoforte)

A conclusione buffet “in sardo”.

Con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Conservatorio Statale di Musica “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Ensemble Spaziomusica di Cagliari.

 

Ottobre - Novembre 2018

 

Carissimi amici e soci del Gremio ecco gli eventi Gremio e le segnalazioni per ottobre e novembre  2018:

 

Sabato 27-10-2018, ore 17.30, sala Italia-UnAR, , via Aldrovandi 16 Roma (ingresso gratuito) locandina


Franco Oppo (Nuoro 2.10.1935 -  Cagliari 14.01.2016) “Identità e avanguardia, alle radici della musica sarda”


Interverranno Consuelo Giglio, autrice del libro “Franco Oppo - Nuova musica dalla Sardegna”, Francisco Rocca, responsabile dei fondi musicali della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Riccardo Leone al pianoforte, Enrico di Felice al flauto.

Introduce Antonio Maria Masia, coordina Carla Ivana Oppo

Programma di sala:

 

  • Anninnias: Orgosolo (NU), Ossi (SS),  Seui (NU)
  • Tre Berceuses (1980/81)
  • Cadenzato ma sereno, Vivace, Andante, Riccardo Leone (pianoforte)
  • Solo (1986), Enrico di Felice (flauto)
  • Fasi (1980), Enrico di Felice (flauto), Riccardo Leone (pianoforte)

 

A conclusione buffet “in sardo”

Con la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Conservatorio Statale di Musica “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Ensemble Spaziomusica di Cagliari.

 

Sabato 17 novembre 2018 , ore 17,30 sala Italia-UnAR, Via Aldrovandi 16 Roma

Insieme all’Associazione “Piemontesi a Roma” ricorderemo, nel 120esimo dalla nascita e nel 30esimo dalla scomparsa, la figura umana e politica di Giuseppe Saragat Quinto presidente della Repubblica, sardo da parte di padre e piemontese da parte di madre, nato a Torino nel 1898 e morto a Roma nel 1988.

Sabato 24 novembre 2018, ore 17,30 , sala Roma-UnAR, Via Aldrovandi 16 Roma

presenteremo un avvincente romanzo ambientato nella citta di Olbia e dintorni:

 

  • “La ragazza dell’Isola Bianca” a firma di uno scrittore sardo: Augusto Sambiagio, con presentazione del giornalista (Espresso) Bruno Manfellotto

 

(seguirà locandina con dettagli)

*******************

Con piacere Vi segnaliamo inoltre, invitandovi a partecipare:

 

Sabato 13 ottobre 2018, ore 18 sala Italia-UnAR, via Aldrovandi 16 Roma locandina

Gli amici dell’Associazione “I Piemontesi a Roma” ricorderanno Costantino Nigra. Attraverso il libro e la relazione di Franca Porciani.

L’evento ha l’adesione di UnAR e Gremio

 

Martedì 30 ottobre, ore 15 (seguirà locandina con dettagli)

in Campidoglio, sala Giulio Cesare L’UnAR, insieme al Comune di Roma ed allo Stato Maggiore realizzerà un importante evento sul tema della fine, 1918, della PRIMA GUERRA MONDIALE


Alla lettura di alcuni testi: l’attore Daniele Monachella

**********************

Vi aspettiamo con gioia.

Nell’attesa, un abbraccio.

Antonio Maria Masia, Presidente Il Gremio

 

Settembre - Ottobre 2018

 

Carissimi soci e amici del Gremio, finite le vacanze estive  si riparte.

Per chi ci apprezza  e segue… e non solo:

 

gremiocineteca_nazionalefasiumanitaria

Martedì 2 ottobre 2018 al Cinema TREVI, Vicolo del Puttarello (Fontana di Trevi)  con la collaborazione della Cineteca Nazionale, della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e della Cineteca Sarda, all’interno di Incontro con il cinema sardo, a cura di Franca Farinail documentario di Sergio Naitza, giornalista, critico cinematografico, regista, "Dalla quercia alla palma" sui quarant'anni del film "Padre padrone". locandina

 

  • ore 17.00 Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani (1977, 113’) Tratto da un libro autobiografico (1975) di Gavino Ledda.
  • ore 19.00 Dalla quercia alla palma. I 40 anni di Padre padrone di Sergio Naitza (2017, 94’) A distanza di 40 anni ricordi, curiosità e aneddoti sul film
  • ore 20.45 incontro con Sergio Naitza moderato da Antonio Maria Masia

 


5-6-7 ottobre 2018 la 37esima edizione (la10^ consecutiva con il Gremio) con la GIA di Giorgio Ariu, al Mercatino Conca d’Oro,  de “L’Isola che c’è Sardegna incontra Roma”. All’interno della manifestazione: i risultati del progettoI Cammini dell’identità”. Vedasi locandina e dettaglio delle tre giornate

 

 

27 ottobre 2018 In Sala Italia-palazzo Unar le radici dell’avanguardia. L’identità musicale sarda nell’opera di Franco Oppo.

 

**

Con piacere Vi segnaliamo inoltre, invitandovi a partecipare

Daniele Monachella al Teatro di Documenti il 18 e 19 settembre ore 21 in “Era l’allodola?” con Carlo Valle. Vedere nota e locandina in allegato. Via Nicola Zabaglia, 42, 18 e 19 settembre, Biglietto €12 - Ore 21:00, Prenotazioni: 065744034

monachella