Il Gremio dei Sardi
Il mondo del Lavoro
AL GREMIO Sabato 28-10-2017 via Aldrovandi 16, Roma
ore 17:00 in sala Italia (ingresso gratuito)
Il mondo del LAVORO attraverso
il ricordo di Vincenzo Saba (Ozieri, 23 settembre 1916 – Roma, 21 ottobre 2011)
dirigente sindacale, studioso, intellettuale,
a cura del Prof. Andrea Ciampani e del Dr. Giuseppe Ecca
la presentazione della Rivista di Politica Economica, sul tema “Capitale Umano e attrattività dei territori” ,
curata da L. De Giovanni e Francesca Sica
la musica e i canti popolari sul tema lavoro eseguiti dal complesso L’Albero della Libertà che ci proporrà alcune fra le più belle canzoni del suo repertorio
Introduce e coordina Antonio Maria Masia
A conclusione brinderemo in sardo
Programma Settembre - Ottobre 2017
- Mercoledì 27 Settembre ore 16.30, presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, palazzo Sant’Andrea, via del Quirinale, 30 Presentazione del libro sul quarto presidente della Repubblica, Antonio Segni – La politica e le istituzioni (Bologna, Il Mulino, 2017) di Salvatore Mura Ricordando che Antonio Segni è stato il 1° presidente onorario del Gremio dal 1959 al 1972, invitiamo vivamente i soci a partecipare, prenotandosi, come da locandina allegata, attraverso: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Sarà presente e interverrà Mario Segni già presidente del Gremio dal 1980 al 1999 ed attuale presidente onorario.
- Venerdi 29 Settembre, sabato 30 Settembre e domenica 1 Ottobre, 36° edizione de “l’Isola che c’è-Sardegna incontra Roma”, organizzata insieme alla GIA Comunicazione di Giorgio Ariu di Cagliari La manifestazione, si svolgerà al Mercatino Conca D’Oro, via Conca d’oro 143/145 (angolo viale delle Valli). Ingresso gratuito. Nell’occasione: musica, canti popolari, documentari, dibattiti, libri, degustazioni e shopping fra i prodotti enogastronomici e artigianali di eccellenza… a condizioni di “zona franca”. VENERDI’ 29 settembre - Ore 10.30 Inaugurazione con brindisi, degustazioni e canti popolari di Benvenuto con Alessandro Scanu, già tenore all'Opera di Roma, e il Gruppo in costume medioevale città regia di Iglesias. Ore 16.00 “Antioco, patrono di Sardegna”,il santo venuto dal mare, con docufilm a cura di Roberto Lai. Ore 17.00 Il Gruppo Maritozzi, Il Cagliari che ci fa sognare. Ore 17.30 In Cantos de Terra mia, concerto di Alessandro Scanu e presentazione del suo libro “Oltre un Sogno” a cura di Giuseppe Tedeschi, addetto di Anticamera di Sua Santità, e, a cura della scrittrice Rita Sanna e Antonio Maria Masia, presentazione di Giuseppina Palese di Sassari e del suo romanzo “Le Perle Nere”, letture di Stefania Masala SABATO 30 settembre - Ore 10.30 Roma si sveglia al suono delle Launeddas del Duo Muscas-Diana. Laboratori: Dalla terra all’arte, al tornio il ceramista Giovanni Pulli e le Mani in pasta con Gabriela Pitzianti. Ore 16.30 PREMIO L'ISOLA CHE C'E', presentazione dei personaggi insigniti del premio 2017: i loro profili, interviste e commenti, consegna dei premi. A seguire: Libri & Vini quando il Cagliari vinse lo scudetto, a cura di Giorgio Ariu, Massimiliano Morelli ospite d'onore Mario Guerrini, storico radiocronista RAI). DOMENICA 1 ottobre - Roma si sveglia con i colori e i suoni della Sardegna: il Gruppo in costume medioevale città regia di Iglesias, il Coro Gavino Gabriel di Tempio, il duo Launeddas Muscas-Diana, il cantante Alessandro Scanu. Aperitivo alla sarda. Ore 16.00 Dibattito su la Zona Franca, coordinano Antonio Maria Masia e Giorgio Ariu. Ore 17.30 presentazione del libro di Neria De Giovanni “A tavola con Grazia. Cibo e cucina nell'opera di Grazia Deledda”, l’autrice sarà presente con i suoi libri nello stand “Libri&Vini –scegli un libro e gusta il vino di Santadi”,saranno presenti anche gli scrittori Roberto Lai, Maurizio Vicoli e Biagio Arixi.
- Martedì’ 3 ottobre 2017 ore 17.00, Presso la Fondazione Marco Besso, Palazzo Besso Largo di Torre Argentina, 11 Roma Presentazione del Libro “Shardana e Sardegna - I popoli del Mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei grandi regni (XV-XII secolo a.C)”, di Gianni Ugas, edizioni Della Torre. Interverranno Gilda Bartoloni presidente della Fondazione Marco Besso, Alessandro Bedini, già Soprintendente archeologo MIBACT e Michel Gras, Accademico dei Lincei, con la presenza dell’Autore, di Antonello Cabras Presidente della Fondazione Banco di Sardegna e del Presidente del Gremio dei Sardi di Roma. Progetto A Diosa
Insieme agli amici Ignazio Corrias presidente dell’Associazione Presenze di Nuoro (ideatore e sostenitore dell’iniziativa) e Graziano Secchi presidente del Coro Sos Canarios di Nuoro, sono lieto di condividere con i soci e gli amici dell’Associazione dei Sardi di Roma Il Gremio, e con tutti i contatti e amici facebook, il bellissimo e storico evento realizzato a Nuoro, giovedì scorso 8 settembre, nella suggestiva cornice della bella piazza intitolata al poeta Sebastiano Satta e realizzata da quel grande e geniale artista che è stato Costantino Nivola di Orani: il canto di “A Diosa”, ovvero “Non potho reposare”, la stupenda poesia d’amore dell’avvocato, poeta di Sarule, Salvatore Sini, noto Badore, (Sarule, 2 maggio 1873 – Nuoro, 1954) composta nel 1915 e musicata da Giuseppe Rachel, noto Peppineddu (Cagliari 1858 - Nuoro 1937), nel 1920. Tutti insieme per la prima volta: “Coro di Nuoro”, “Coro Barbagia”, “Coro Ortobene”, “Amici del Folklore”, “Sos Canarjos”, “Nugoro Amada”, “Su Nugoresu” e il tenore lirico Piero Pretti, diretti dal maestro Alessandro Catte hanno riempito la piazza Satta, Nuoro e il mondo dei versi e delle note di una canzone-poesia indimenticabile che ti rimane per sempre nella mente e nel cuore, chi ti dà i brividi e la umile, ma profonda fierezza, dell’identità. Una canzone-poesia che ti accomuna a tutti i cori sardi, nessuno escluso (è come se fossero stati presenti anche loro in quella piazza), che colpisce e coinvolge anche chi non è sardo, che merita il perseguimento e raggiungimento dell’obbiettivo di Ignazio Corrias e degli altri amici di Nuoro: la consacrazione di “Non potho reposare” a Inno dei Sardi e della Sardegna e l’assegnazione alla città di Nuoro (l’Atene Sarda dei tempi di Francesco, Ciusa, Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Pasquale Dessanay, Antonio Ballero, Giacinto Satta, ..) del titolo di Capitale della Cultura 2020.
Programma Giugno 2017
- Venerdì 16- 6- 2017 ore 16, in collaborazione con la Biblioteca del Ministero dell’Agricoltura, via xx Settembre 20, Pane, musica e canto… con Maria Milvia Morciano, Gianluca Schingo e Manuela Manca.
- Sabato 24 – 6- 2017 ore 18,30 in collaborazione con “Associazione Remo Branca di Iglesias,” al Gremio (Sala Italia e Terrazza) : Ricordo di Remo Branca e concerto diAnimas (Sabrina Sanna voce, Alessandro Melis chitarra)
- Domenica 25-6-2017 ore 19,30, in collaborazione con la Chiesa SS. Angeli Custodi di Piazza Sempione, Messa con i canti religiosi e poi il concerto dei Tenores di Neoneli, nell’occasione accompagnati da Eliseo e Orlando Mascia.
Vi invitiamo con gioia a partecipare e far partecipare amici, conoscenti e parenti: tutti saranno ospiti benvenuti e graditi (Ingressi gratuiti). Non perdete le occasioni! Ci saluteremo, come sempre, con i nostri “brindisi in sardo” RaighinasAL GREMIO Sabato 20-05-2017 via Aldrovandi 16, Roma
Nell’ambito del percorso “RAIGHINAS” ricorderemo alcuni personaggi fondamentali per le nostre Radici
Pietro Casu (Berchidda 13-04-1878 – 20-01-1954) Presbitero, scrittore e filologo. Ha pubblicato diverse opere letterarie e in sardo la Divina Commedia, il Vocabolario Sardo Logudorese-Italiano e diversi canti, tra i quali la famosa canzone natalizia Notte de chelu, che verrà cantata da Manuela Manca.
Maria Carta, (Siligo 24-06-1934 – Roma 22-90-1994) cantante, attrice e poetessa
Recital di Ilaria Onorato (attrice) su suo testo dedicato a Maria: “Canto per vincere il buio” Antonino Mura Ena (Bono, 17-10-1908 – Roma, 18-07-1994) scrittore poeta, pedagogista Ne parlerà il figlio Gaspare Mura, Professore Emerito nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana. Clara Farina (retzitadora), reciterà, interpreterà e canterà alcune poesie in sardo di Antonino Mura Ena.
Introduce e coordina Antonio Maria Masia A conclusione brinderemo in sardo.
|