http://www.ilgremiodeisardi.org/joomla/administrator/index.php#
Get Adobe Flash player

Il Gremio dei Sardi

Convocazione Assemblea

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA per  Sabato 18-6-2016 – EVENTO

ASSEMBLEA      (17,30 – 19)

 

Carissime Socie e Soci del Gremio,

facendo seguito alle nostre precedenti comunicazioni ed in particolare al comunicato del 9-5-2016, in merito a 1) Modifiche Statutarie 2) Elezioni per il  Rinnovo degli organi sociali per il triennio giugno 2016 – giugno 2019,  Vi preghiamo di prendere attenta nota delle formalità e degli incontri che Vi proponiamo al fine anche di assolvere a degli impegni istituzionali improrogabili e che necessitano della Vostra preziosa collaborazione.

A questo scopo siete convocati in Assemblea Ordinaria, presso la nostra sede sociale in Roma - Via Aldrovandi, 16 per il giorno 18 giugno 2016 alle ore 14,30 in prima convocazione, ed occorrendo in seconda convocazione per lo stesso giorno e luogo per le ore17,30 per deliberare sul seguente ordine del giorno:

-         1) Modifiche Statutarie,

-         2) Elezioni del Consiglio Direttivo,

-         3)  Elezioni del Collegio dei Revisori dei Conti,

-         4)  Elezioni del Collegio Probiviri,

-         5) Varie ed eventuali.

 

Ai soci presenti, ed in regola a quel momento con il versamento della quota sociale 2016 e di quella del 2015 eventualmente in arretrato, verrà consegnata la scheda elettorale, per l'espressione del voto, dai componenti la Commissione Elettorale: Ivan Meloni (presidente), Maria Milvia Morciano, Maurizio Curreli.

Premesso che da parte nostra è auspicabile la presenza in tale circostanza del  maggior numero possibile di soci, anche per dare la giusta cornice all’evento artistico in programma subito dopo le Elezioni, abbiamo previsto, come da Regolamento, anche il voto per corrispondenza, per coinvolgere così anche quei soci che per la distanza o per motivi diversi non possono partecipare.

Per i soci che, pertanto, non potranno intervenire in Assemblea, alla presente si allega:

- la scheda elettorale, con l’indicazione dei candidati al Consiglio Direttivo, al Collegio dei Revisori, al Consiglio dei Probi Viri, che potrà essere compilata, esprimendo un massimo di 6 preferenze per il Direttivo, 2 per i Revisori, 2 per i Probi Viri,

- le norme per l’espressione del voto,

- il facsimile di delega (si precisa che è ammessa solo una delega a favore del socio votante presente in Assemblea, come previsto d’art. 19 del Regolamento),

- elenco componenti la Commissione Elettorale.

 

NB: alleghiamo, come fatto con la nostra del 9-5, anche lo Statuto con l’evidenziazione a colori della parti da eliminare in rosso e delle parti in giallo da introdurre che vengono proposte all’esame e delibera dell’ASSEMBLEA.

 

La compilazione della scheda per corrispondenza ed il relativo inoltro al Gremio dovrà seguire la seguente procedura, per rendere il voto sicuro e garantito da assoluta riservatezza:

-         una volta indicate con una croce la o le preferenze la scheda va riposta dentro una busta da chiudere  e lasciare in bianco, senza apporvi alcun riferimento o mittente;

-         questa busta, contenente la scheda votata,  dovrà essere inserita  dentro un’altra busta col  il mittente del socio che ha espresso il voto e dovrà essere indirizzata, o anche consegnata a mezzo altro socio, a: GREMIO dei Sardi, via Aldrovandi, 16 00197 ROMA – all’ esclusiva attenzione della Commissione Elettorale;

-         la C.E. in Assemblea  aprirà tutte le buste, verificando attraverso il  mittente indicato sulla busta esterna,  che ciascun socio risulti iscritto nella lista dei votanti ed abbia espresso il voto una sola volta;

-          la C.E. terrà la busta esterna a corredo della lista ed apporrà dentro l’urna le buste anonime interne;

-         tutte le buste anonime verranno introdotte nell’urna predisposta per il seggio in Assemblea nella quale saranno inserite anche le schede votate dei soci presenti.

-         le schede verranno scrutinate dalla CE che a conclusione proclamerà gli  eletti: i primi  11 votati per il Direttivo, 3 membri effettivi per il Collegio Sindacale, 3 per i Probi Viri.

Le procedure per l’espressione del voto cominceranno alle ore 17,30 e si concluderanno alle 18,30.

Successivamente la CE eseguirà lo spoglio delle schede dandone il risultato con apposito verbale.

Cogliamo l’occasione per ricordare a tutti i soci che:

A)  La regolarizzazione delle quote si potrà effettuare, o per cassa presso di noi anche nel corso dell’Assemblea stessa, o per bonifico sul c/c presso la Filiale di Roma del Banco di Sardegna in via Boncompagni: (quota invariata € 20 per il capofamiglia ed € 10 per gli altri familiari)  IBAN: IT16T0101503200000000010517  intestato Associazione dei Sardi di Roma “IL GREMIO”- Grazie

B) Il Gremio che risulta inserito anche per il 2016 negli elenchi dei soggetti che possono beneficiare del 5%° ( 5 x mille) delle imposte sui redditi dell’anno 2015 -730  e Unico, vi invita vivamente a valutare la possibilità di indicare nell’ apposito riquadro dedicato a Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…” il suo Codice Fiscale n. 80401740586

EVENTO (19 – 20,30)

Esaurite le procedure elettorali, verso le ore 19/19,30 si darà corso sulla Terrazza/Unar all’EVENTO (di cui vi daremo debito conto, invitando all’uopo anche gli amici non soci), che stiamo costruendo con l’aiuto di amici scrittori e attori che daranno voce e ricordo ad alcuni personaggi (a titolo non definitivo: Maria Carta, Grazia Deledda, Eleonora D’Arborea, Emilio Lussu, Antonio Gramsci, Sebastiano Satta, Salvatore Satta, Enrico Berlinguer, Giuseppe Dessì, Marcello Serra…)

che hanno dato lustro e prestigio alla Sardegna.

La serata si concluderà con un buffet di prodotti sardi ed il brindisi augurale per il periodo estivo.

VEDASI anche su www.ilgremiodeisardi.org

Vi aspettiamo con gioia.

Per il Consiglio Direttivo

Antonio Maria Masia - Presidente Il Gremio

Roma 29-5-2016

 

Rapidum

 

Rapidum al GREMIO Sabato 28-5-2016,

ore18, via Aldrovandi 16 – ingresso gratuito

 

 

 

Il nuovo romanzo storico di Vindice Lecis“, edito da Condaghes,racconta della cittadella fortificata che i soldati sardi al servizio dell’impero romano costruirono in Algeria, l’antica Mauretania. Lecis, giornalista sassarese che lavora oggi per il gruppoRepubblica-L’Espresso, ha così ricostruito la storia dei Sardi in Africa: una storia ben nota agli studiosi che hanno analizzato le fonti documentarie, epigrafiche ed archeologiche attorno a Rapidum ma meno ai non addetti ai lavori. Nel romanzo, in libreria da poche settimane e già pronto per la seconda ristampa, troviamo vicende di fantasia intrecciate a fatti veri, personaggi inventati che si muovono accanto a protagonisti reali del passato. Uno tra tutti, l’imperatore Adriano, che regnò a Roma negli anni tra 117 e 138 dopo Cristo: fu lui a dare allaCohors II Sardorum, unità militare composta esclusivamente da soldati sardi, il compito di presidiare una zona della Mauretania, nell’Africa Settentrionale, particolarmente instabile per la presenza dei ribelli Mauri. Qui i militari isolani guidati dai comandanti Felice Sardo e Marco Giulio Potito costruirono Rapidum, un campo protetto da mura e torri e munito anche di caserme, edifici e terme: una fortezza che vede protagonisti proprio i sardi

Ne parleremo con l’autore e con l’editore Giovanni Manca. Alcuni brani verranno letti  dall’attore algherese  Alessandro Pala Griesche .  La presentazione sarà accompagnata  dal concerto del   Duo Perfetto di Cagliari, Clorinda Perfetto pianista e Robert Witt violoncellista

 

A conclusione un rinfresco” in sardo” sulla terrazza Unar.

 

Vindice Lecis

Nato a Sassari nel 1957, giornalista del Gruppo Editoriale "L' Espresso" dal 1981. Ha lavorato a "La Nuova Sardegna" ( capo cronista a Oristano e Sassari ) e, come redattore-capo, a ´il Centro´ di Pescara, ´La Provincia Pavese´, ´La Nuova Ferrara´, la ´Gazzetta di Reggio´, inviato regionale in Emilia-Romagna e nazionale all´AGL (Agenzia Giornali Locali) di cui ora è uno dei redattori capo.

Romanzi pubblicati: La resa dei conti (Ariostea, 2003); Togliatti deve morire (Robin, 2005);Da una parte della barricata (Robin, 2007); Le pietre di Nur (Robin, 2011); Golpe (Corbo, 2011); Buiakesos: le guardie del Giudice (Condaghes, 2012); L´attentato che non ci fu(Cordero, 2013); Il condaghe segreto (Condaghes, 2013); La voce della verità. Storia di Luigi Polano il comunista che beffò Mussolini (Nutrimenti, 2014); Judikes (Condaghes, 2014); Rapidum (Condaghes, 2015), L'infiltrato (Nutrimenti, 2016)
Saggi pubblicati: Un lungo viaggio nella cooperazione ferrarese (Press-Web, 2007); 1948 la rivoluzione impossibile. Ferrara e l´attentato a Togliatti (2G Edizioni, 2007).

 

Duo Perfetto

Il duo nasce dall'incontro di due personalità molto simili dal punto di vista musicale ma provenienti da percorsi di studio notevolmente differenti. Proprio tali peculiarità, similitudini di intento musicale ed origini eterogenee, caratterizzano il duo il quale vanta un repertorio che spazia dalle forme compositive più classiche a quelle più innovative d'ispirazione jazzistica. Numerosi sono i concerti e le rassegne che hanno visto protagonista il duo in tutta l'isola e vari sono i progetti che lo vedranno in Italia e nel resto del mondo. In settembre, per esempio, diverse sono i concerti che effettueranno tra Dresda e Berlino.

Tra le più recenti partecipazioni si ricordano la “Festa della Musica” per Cagliari capitale europea della cultura 2015, il Festival internazionale presso l'isola di Carloforte e la rassegna “Future and Farmers”. Inoltre, ha preso parte alla inaugurazione di “Eurasia” il museo dell'Ermitage che introduceva, dinanzi alla delegazione di San Pietroburgo, il gemellaggio tra Cagliari e la città russa e, infine, all'inaugurazione della mostra d'arte contemporanea “Antioco il santo venuto dal mare” itinerante tra Sant' Antioco, Roma e New York. Proprio in questi giorni, infine, stanno realizzando il loro prossimo cd, che si intitola “Russian cellojazz”, presso il Forum Music Village di Roma, gli studi nei quali Ennio Morricone ha registrato tutte le sue indimenticabili colonne sonore.

Al Gremio eseguiranno: Ennio Porrino, I canti della schiavitù (Il sogno dello schiavo), E. Granados, Intermezzo, E. Granados, Danza Andalusa, A. Piazzolla, Oblivion, A. Piazzolla, Libertango, J. Bragato, Tango, G. Gerswhin, Porgy end Bess, Cinema Fantasy, N. Kapustin Antology,

Alessandro Pala Griesche

Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Sllvio D'Amico. Ha lavorato in teatro in spettacoli diretti tra gli altri da Aldo Trionfo, Giancarlo Sepe, Giancarlo Sbragia, in diversi spettacoli di Sandro Sequi, con Gianrico Tedeschi, Giancarlo Cobelli, Antonio Syxty,Marco Parodi, Francesco Brandi, Beppe Navello, Daniele Salvo, Giuseppe Venetucci, Rosario Tronnolone, Stefano Artissunch. Molte collaborazioni con radio Rai, (radio2 e radio3), diretto da Andrea Camilleri, Sandro Sequi, Italo Moscati, Luigi Durissi, Emidio Greco, Pier'Alli. Voce, dal 2002 al 2009 della trasmissione di radio3 "Damasco".

 

Programma Gennaio - Marzo 2016


Sabato 30-01-2016ore 17,30

Presso la sala Italia, in via Aldrovandi16, dedicheremo alla “Giornata della Memoria”, che ci ricorda di  non essere mai indifferenti ai Diritti Umani, il grande richiamo rivoltoci da Papa Francesco, con la sua enciclica “Laudato Sì’”, affinchè si presti  attenzione e amore alla Terra e alla Natura: “Ci uniamo per farci carico di questa casa che ci è stata affidata, sapendo che ciò che di buono vi è in essa verrà assunto nella festa del cielo. Insieme a tutte le creature, camminiamo su questa terra cercando Dio”

(Franciscus)

recita di Luca Martella del brano “Odio gli indifferenti” di Antonio Gramsci

 

Prima esecuzione mondiale della composizione di DANIELA SABATINI "DIE DE SA MEMÒRIA" per violino e pianoforte eseguita dalle sorelle musiciste e Terziarie francescane  violinista Raffaella Sabatini - pianista Daniela Sabatini

Dibattito sull’enciclica papale con Maria Milvia Morciano, archeologa e Grazia Francescato, ex parlamentare, giornalista, ambientalista

Recita, anche in italiano, della poesia/moda di Antonio Maria Masia con Neria De Giovanni: Omine contivizadi sa Terra/ ca sa dimora tua est solu custa” (Uomo abbi cura dellaTerra / perché è la tua un’unica dimora)

Prima esecuzione mondiale della composizione di DANIELA SABATINI  "LAUDATO SI' ("LAUDADU SIAS") per violino e pianoforte (dedicata a Papa Francesco) eseguita dalle sorelle musiciste e Terziarie francescane violinista Raffaella Sabatini - pianista Daniela Sabatini


Sarà disponibile il libro “Laudato Sì” (Libreria Editrice Vaticana) a cura della Libreria  Internazionale Paolo VI, via Di Propaganda 4 Roma

A conclusione della serata un rinfresco con i prodotti sardi.

 

 

Venerdì 05-02-2016ore 20 al Ristorante-Bar “Sapori & Parole ” via Appia Nuova 147 (angolo Piazzale Re di Roma), in collaborazione con l’ Associazione Commercianti Appia Strada D’Europa, festeggeremo il Carnevale Sardo con :

  • Enzo Mugoni in concerto. Il notissimo e apprezzato cantante sassarese ci intratterrà e divertirà con le sue canzoni.

Durante l’esibizione saranno serviti, in contropartita di un piccolo contributo (€ 15) da destinare direttamente ed esclusivamente al locale che ci ospita, antipasti, vino  e un primo piatto sardo, e a conclusione non mancheranno le  “FRIGIOLAS” (fritelle) ”, il tipico dolce del nostro carnevale.

Per prenotarsi telefonare da subito a: 3356960036 (Antonio), 3478364628 (Giacomo Deiana); 3280063516 (Mariantonietta Sotgiu), 3290989741 (Grazia Ciboddo).

Prima, a partire cioè dalle ore 18,00 del 5-2, durante e dopo la serata sarà presente fino a domenica 7-2, lo stand di un operatore sardo del settore, che viene appositamente dalla Sardegna per l’occasione con i prodotti sardi (alcuni innovativi) da degustare e, volendo, da acquistare.


Sabato 13-02-2016ore 17,30 , insieme all’Umanitaria, nella sala Roma, via Aldrovandi 16,   incontreremo:


Rita Sanna e con lei e con Elena Cordaro parleremo del suo ultimo interessantissimo romanzo:


Nessuno doveva sapere”, la storia impossibile tra Rino e Bastianeddu in un paesino della Sardegna.

Ritorna così  al Gremio la bravissima autrice di “Michelina”  e di “Ippolita”  con un altro bel romanzo la cui storia non ci lascerà indifferenti.

Leggerà alcune pagine del libro Alessandro Pala


A conclusione un buffet “sardo-umanitario”.

 


Sabato 27-02-2016 - Sala Roma via Aldrovandi 16:

Alle  ore 12 , in 1° convocazione;
alle ore 16,30 in 2° convocazione i soci sono invitati a partecipare all’ ASSEMBLEA ordinaria per il seguente ordine del giorno : Relazione del CD sull’attività 2015 -  Approvazione Bilancio al 31 -12-2015 -Relazione del collegio dei Sindaci -Bilancio Preventivo e Programma Iniziative Anno  2016-  Rendicontazione  per Regione Autonoma della Sardegna al 31-12-2015-Varie ed eventuali.

di seguito con inizio  alle ore 18 :

presenteremo la prima opera letteraria di

Giuseppe Di Chiera, il giovane giornalista, originario di Laconi da parte di madre,  responsabile del gruppo Gremio Giovani con il suo: “Remo e Romolo e la profezia di Veio”, edizioni Nemapress. Simboli, racconti, personaggi e lati mai svelati di Roma, dei Romani, degli dei e dei loro segreti.  Chi ha ucciso Remo? E soprattutto cosa ha raccontato il sacerdote Vezio ai gemelli una volta scesi dal Palatino e dall’Aventino?

Ne parleremo  con l’autore con Neria De Giovanni, Marianna Abate, giornalista  e Giuliana Paleotti, poeta.

Leggerà alcune pagine del libro Alex Pascoli.

A conclusione brinderemo e gusteremo con i prodotti sardi

 


Mercoledì 09-03-2016 ore 16,30 al Cinema Trevi, “Incontri con il Cinema Sardo” (in collaborazione con Cineteca Nazionale, Fasi Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e Cineteca Sarda).

Con  Antonello Grimaldi e la sua filmografia, a cura di Franca Farina. Proiezione e dibattito. Brindisi con i prodotti sardi.

Antonello Grimaldi


Regista, attore e sceneggiatore nato a Sassari nel 1955. Laureato in Giurisprudenza, nel 1981 si trasferisce a Roma dove frequenta la Scuola di cinema Gaumont.  Successivamente ha insegnato Storia dello Spettacolo all'Accademia delle Belle Arti di Sassari e tiene corsi di regia cinematografica alla scuola Holden di Torino. Attualmente ricopre la carica di presidente della Sardegna Film Commission.. Nel 1983 ha preso parte al film a episodi Juke­Box. Ha esordito con un lungometraggio dal titolo Nulla ci può fermare del 1990. Nel 1995 dirige un nutrito cast in Il cielo è sempre più blu Successivamente lavora come attore in Ecco fatto e Come te nessuno mai di Gabriele Muccino e in  discusso Guardami di Davide Ferrario presentato a Venezia nel 1999.

Nello stesso anno dirige Claudio Bisio in Asini, seguito nel 2000 da Un delitto impossibile e nel 2008 da Caos calmo, tratto dall'omonimo romanzo di Sandro Veronesi ed interpretato da Nanni Moretti. Gira nel 2009 la Serie tv "Il mostro di Firenze" per Fox Crime in uscita a ottobre 2009, presentata in anteprima al Roma Fiction Fest, con Ennio Fantastichini, Marit Niessen, Massimo Sarchielli, Bebo Storti, Nicole Grimaudo, Giacomo Carolei, Tiziana Di Marco, Marco Giallini.

Nomine: David di Donatello al miglior film, David di Donatello al miglior regista.

Ingresso libero

Programma:

  • Ore 16.30 NULLA CI PUO' FERMARE di Antonello Grimaldi ( 1990, 94' )
  • Ore 18.00 IL CIELO E' SEMPRE PIU' BLU di Antonello Grimaldi ( 1996, 106' )
  • Ore 20.00 SASSARI UNA CITTA' di Antonello Grimaldi ( 1990, 30' )
  • Ore 20.00 Incontro introdotto da Antonio Maria Masia e moderato da Alessandra Peralta
    con Antonello Grimaldi, Vanni Fois, Daniele Luchetti, Angelo Nicolini, Maura Nuccetelli, Alessandro Pesci, Gualtiero Rosella e altri allievi della Scuola Gauomon
  • Segue un brindisi
  • A Concludere UN DELITTO IMPOSSIBILE di Antonello Grimaldi ( 2000, 100' )

Sabato 12-03-2016 – ore 17,30 , in sala Roma, via Aldrovandi 16 – Per la serie” I Grandi Personaggi Politici Sardi del passato” ricorderemo:

  • Francesco Dore Un medico dalla Barbagia al Parlamento ( Olzai 1860 -1940).  Politico, medico, pubblicista e intellettuale, personaggio di grande interesse nella vita politica e sociale della Sardegna, attraverso le pagine del libro del nipote Lorenzo Dore.

Ne parleranno  con l’autore Gemma Azuni già Consigliera al Comune di Roma , Antonio Casu Direttore della Biblioteca della Camera  e Guido Melis parlamentare giornalista.

Leggerà alcune pagine del libro Daniele Monachella.


francesco_dore_large


A conclusione ci saluteremo con i prodotti sardi



 

Programma Dicembre 2015

 

 

Dal 4 all’8 dicembre al Palazzo dei Congressi all’EUR, Il Gremio alla Fiera del LibroPiù Libri più Liberi” nello stand della Edizioni Nemapress di Neria De Giovanni.

Saranno disponibili, a prezzi speciali, tutti i libri della Nemapress, compreso il libro “Il Gremio” edito il 20/6 di Antonio Maria Masia sulla storia dell’Associazione ed il libro, in corso di pubblicazione, di Giuseppe Di Chiera “Remo e Romolo e la profezia di Vezio”.

venerdì 4 alle ore 16, nello spazio Caffè Letterario della Fiera si svolgerà il XVI° Premio Alghero Donna 2105 organizzato dall’Associazione Salpare in collaborazione con Il Gremio, il Comune di Alghero e la delegazione in Italia del Governo della Generalitat de Catalunya ( locandina ).

Sabato 5/12 alle ore 17 in Sala Italia, Palazzo Unar via Aldrovandi, 16, “I Shardana nell’epoca Ramesside – Indicazioni storiche ed archeologiche” incontro/dibattito con l’archeologo-sociologo Francesco Licheri, organizzato in collaborazione con l’AIDE Associazione Italiani d’Egitto, (allegata locandina ). In introduzione brevissima proiezione di alcuni brani del dramma musicale del Maestro Ennio Porrino, “I Shardana” del 1959,

Venerdì 11/12 dalle ore 17 – Incontro con il Cinema Sardo. Al cinema Trevi (Cineteca Nazionale, vicolo delPuttarello, 25 vicino a Fontana di Trevi) con il regista di Cagliari Enrico Pau e la sua filmografia, fra cui “Pesi leggeri” e “Jmmy della collina” ed un trailer del film di imminente distribuzione “L’Accabadora” (seguirà locandina). Ingresso gratuito.

Domenica 13/12 – Il Natale del Gremio:

a)  La Messa per la Comunità dei Sardi alla Chiesa di San Vincenzo Pallotti, in via dei Pettinari angolo via Giulia, ove riposa la Venerabile Elisabetta Sanna alla cui causa di beatificazione in corso dedichiamo le nostre intenzioni, ore 11. Nel corso della celebrazione la nostra socia Manuela Manca (soprano) canterà l’Ave Maria ed altro.

b) Il pranzo sardo, dopo la Messa,  al Ristorante il “Torchio Sardo” di Antonello Sanna, (via Fabio Numerio 30/34 zona Alberone, piazzale Re di Roma) che verrà allietato dalla voce di Manuela Manca con “Non potho reposare” e altre canzoni  che canteremo tutti insieme. Naturalmente per il pranzo (ricco menù a 30 €, compreso garage auto) occorre prenotarsi, per chi ancora non l’avesse fatto,  per una questione di capienza, telefonando a Maria Antonietta Sotgiu (3280063516) o Giacomo Deiana(3478364628) o Antonio Maria Masia (3356960036). Confermeremo entro giovedì, le prenotazioni pervenute a quella data.

Sabato 19/12 - alle ore 21 a Fiumicino - Roma – con il patrocinio del GREMIO va in scena il recital di teatro e musica Un anno sull’Altipiano (locandina ) tratto dall’omonimo romanzo di Emilio Lussu, celebre quanto preziosa testimonianza della Brigata Sassari (i leggendari “Dimonios”) e del popolo sardo che con migliaia di vite umane pagò l'immane prezzo della Grande Guerra. Lo spettacolo, promosso dall'Assessore alle Politiche culturali e giovanili del Comune, Daniela Poggi, è ospitato nell'affascinante cornice di Villa Guglielmi. Il recital - prodotto da MAB Teatro di Sassari - nasce dall'adattamento del testo per il palcoscenico realizzato daDaniele Monachella che dà vita a uno spettacolo forte e incisivo nel quale sono ugualmente protagoniste le percussioni e lelauneddas - uno strumento a fiato molto antico tipico della Sardegna - di Andrea Pisu e la chitarra di Andrea Congia, che accompagnano la voce recitante di Monachella. Ingresso gratuito.

 

L'Isola che c'è 2015

 

“L'ISOLA Che c’è 2015 – Sardegna incontra Roma”

 

34° edizione organizzata da GIA Comunicazione, Cagliari e Il GREMIO dei Sardi di Roma

16 -17 e 18 Ottobre

Al Mercatino di Conca D’Oro - Via Conca D’oro 143/145 (angolo Viale delle Valli)  Roma


Locandina e programma


Ospiti per le tre giornate della Rassegna: BENITO URGU e il CORO Gavino Gabriel di Tempio
In permanenza degustazione e shopping dei prodotti sardi a prezzi esclusivi


Venerdì 16 Ottobre

Ore 10,30:  Apertura - Inaugurazione alla presenza dei Consiglieri del Comune di Roma GEMMA AZUNI e MICHELA DI BIASE e del Presidente del 3° Municipio PAOLO EMILIO MARCHIONNE.

Brindisi augurale con i vini Terre Brune della Cantina di Santadi.

Presentazione del libro di Antonio Maria Masia sulla storia del Gremio di recente pubblicazione.

Ore 16: PREMIO “L’Isola che c’è Isola 2015” a: STEFANIA MASALA attrice, ALEX PASCOLI attore, DANIELE MONACHELLA attore, IGNAZIO PEPICELLI scrittore, compositore, TITO STAGNO giornalista, ANDREA COCO giornalista, STEFANIA PINNA giornalista, GIUSEPPE SOTGIU direttore del CORO Gavino Gabriel, STEFANO LAVRA marketing turistico, GIAMMY SAX cantante, MALGARI ONNIS PORRINO disegnatrice, LUCA MARTELLA attore, ILARIA ONORATO attrice, GAETANO RANIERI scienziato, PIETRO CATZOLA master chef.

Brindisi con i vini Terre Brune della Cantina di Santadi.

Ore 19,30: Concerto di ENZO MUGONI, cantautore  sardo, chiamato “il Piccolo Celentano” che da oltre 25 anni si esibisce con successo, ha cantato con Gianni Morandi, Bobby Solo, Toto Cotugno …

Sabato 17 Ottobre

Ore 11,30: CIBO e CENTENARI con ROBERTO PILI Presidente Comunità Mondiale Longevità.

Brindisi con i vini Terre Brune della Cantina di Santadi.


Ore 16: I GIGANTI di MONT’E PRAMA con lo scienziato GAETANO RANIERI.

Ore 18: INSULARITA’ e AUTONOMIA con LUCIANO URAS, CRISTIANO ERRIU, ANGELO CARTA, GIULIO STERI.

Ore 20: GIAMMY SAX in Concerto, ovvero Marco Caboni di Calasetta, affermatosi a Roma come cantautore di successo.


Domenica 18 Ottobre

Ore 11: Il TRENINO VERDE con GIOVANNI CARIA Presidente ARST.

Ore 16,30:  LE COLONNE D’ERCOLE e ATLANTIKA di e con SERGIO FRAU. Esposizione di una parte della sua Mostra “S’Unda Manna” tenuta a Sardara con grande interesse di pubblico e scientifico.

A seguire a TU x TU con BENITO URGU.

Ore 18,30: Brindisi alla manifestazione con i vini Terre Brune della Cantina di Santadi.