Il Gremio dei Sardi
Giornata della Memoria 2015
sabato 31. 1.2015 alle ore 17,30
in Via Aldrovandi 16 (UNAR – Casa delle Regioni, Sala Italia)
“Giornata della Memoria 2015” .
Celebreremo la Giornata della Memoria presentando la conferenza del Prof. Alessandro Portelli, storico, e il concerto in onore dei 9 Martiri Sardi delle Fosse Ardeatine per voce recitante e strumenti
(già rappresentato con successo in Sardegna a Sedilo, Narbolia, Padria e Portoscuso, paesi di alcuni dei Martiri)
“ EST TORRENDE BERANU, (sta tornando la primavera)
dal verso di una canzone di Gavino Delunas, di Padria, uno dei massimi esponenti del canto sardo a chitarra, fra le vittime dell’eccidio nazista.
Con Clara Farina, attrice e voce recitante, Gianluca Dessì chitarra e mandola, Nico Casu voce e tromba, Ivana Busu fisarmonica e live-elettronics
Come da locandina
Vi preghiamo di non mancare a questo importante e significativo appuntamento.
Partecipate numerosi e diffondete l’invito ad amici, parenti e conoscenti.
Auguri!!
Carissimi soci e amici del Gremio A voi tutti ed alle Vostre famiglie i più sinceri ed affettuosi auguri per
un Natale sereno ed un ottimo 2015
da Luciana Olianas, Franca Farina, Maria Antonietta Sotgiu, Alessandra Peralta, Tonina Soro, Roberto Natalini, Giacomo Deiana, Giuseppe Urru, Massimo Milza, Pietro Calvisi, Tomasino Scriccia, Giangiacomo Carta, Pietro Morbidelli, Riccardo Rettaroli, Cesare Masala, Gianni Diana, Giuseppe Di Chiera, Antonio Maria Masia. Auguri!!Carissimi soci e amici del Gremio A voi tutti ed alle Vostre famiglie i più sinceri ed affettuosi auguri per
un Natale sereno ed un ottimo 2015
da Luciana Olianas, Franca Farina, Maria Antonietta Sotgiu, Alessandra Peralta, Tonina Soro, Roberto Natalini, Giacomo Deiana, Giuseppe Urru, Massimo Milza, Pietro Calvisi, Tomasino Scriccia, Giangiacomo Carta, Pietro Morbidelli, Riccardo Rettaroli, Cesare Masala, Gianni Diana, Giuseppe Di Chiera, Antonio Maria Masia. BRAVI & CAMBONIsabato 29 Dicembre, alle ore 17,30 in via Aldrovandi 16, Sala Italia "BRAVI & CAMBONI" di Paolo Piras Un viaggio, divertente e commovente, tra presidenti, campioni, piccoli giocatori, allenatori del grande Cagliari. Assolutamente da non perdere!
Con l'autore Paolo Piras, giornalista di Rai 3, il conduttore di Rai 3 Mario Franco Cao e il vice caporedattore di Rai Sport Alessandro Forti.
A conclusione una degustazione “in sardo”. Programma Ottobre 2014
Domenica 26 -10-2014 (come da locandina in allegato) alle ore 18,30 Avrà luogo in Sala Italia, palazzo UNAR, via Aldrovandi 16 (ove si trova anche la nostra sede) Il Primo Concerto musicale organizzato dall’UNAR a nome di tutte le Associazioni Regionali aderenti, in occasione dell’acquisto collettivo di un bellissimo pianoforte a coda.
Seguiranno, con una certa cadenza, altri concerti: l’intento è quello di rinforzare i legami fra le Associazioni anche oltre il classico Premio giornalistico UNAR che anche quest’anno si terra in Campidoglio il 3 dicembre (ve ne daremo i dettagli più avanti) Vi invitiamo a partecipare, precisando che agli intervenuti sarà suggerito un piccolissimo contributo a sostegno delle spese necessarie e del rinfresco a conclusione della serata.
Venerdì 31-10-2014 Incontro con il Cinema Sardo a Roma, al Cinema Trevi, Cineteca Nazionale, vicolo del Puttarello, 25 (Fontana di Trevi) È la volta del regista Gianfranco Cabiddu. «Nato a Cagliari, si forma come musicista nel capoluogo isolano, tra gli studi di musica classica e i gruppi di jazz dei primi anni ’70. Lascia la Sardegna nel 1974 e si trasferisce a Bologna, dove frequenta il DAMS e lavora in gruppi musicali e teatrali. Si laurea in etnomusicologia, con una tesi sulla musica nei rituali di possessione e compie, assieme a una équipe dell’Università di Roma, numerosi viaggi di studio in India e a Bali, occupandosi della documentazione filmata di rituali, danze e spettacoli teatrali. Nel 1980 si trasferisce a Roma e collabora per alcuni anni con il Centro Teatro Ateneo dell’Università “La Sapienza”, curando la documentazione in video di svariate iniziative (incontri, seminari, prove, ecc.), a cui partecipano grandi personalità dello spettacolo: Vittorio Gassman, Carmelo Bene, Dario Fo, Martha Graham, Jerzy Grotowski, Peter Brook, Eduardo De Filippo. Con quest'ultimo inizia una collaborazione stabile che porta alla registrazione audio de La tempesta di Shakespeare, nella traduzione e interpretazione “per voce sola” del grande uomo di teatro napoletano» (www.cinemecum.it). Il suo nuovo film, La stoffa dei sogni, girato quest’estate all’Asinara, è proprio ispirato a L’arte della commedia di Eduardo De Filippo e alla sua traduzione de La tempesta di William Shakespeare. Programma a cura di Franca Farina - Ingresso gratuito per i soci de Il Gremio, che dovranno esibire la tessera all’ingresso, altrimenti pagare 4 €
ore 17.00 Disamistade - Inimicizia di Gianfranco Cabiddu (1989, 101’) Figlio di un pastore sardo e ragazzo mite e studioso, per iniziativa della madre che sogna di farne un medico o un avvocato, Sebastiano Catte, che ha lasciato il paese per frequentare un collegio, ritorna nel 1950 all’improvviso a seguito dell’assassinio del padre. Il giovane è un non violento e rifiuta assolutamente di vendicarsi, anche se tutti si aspettano da lui che il sangue dell’uccisore sia versato in riparazione. Dopo il furto del suo gregge Sebastiano viene ingaggiato dal Barone Piana, un ricco proprietario del luogo, che capeggia una banda di scioperati dediti al furto delle pecore. Conosce poi una brava e studiosa ragazza, Domenicangela, e i due si innamorano» (Cinematografo.it). Ricordiamo che una delle interpreti di questo film è Maria Carta.
ore 19.00 Passaggi di tempo - Il viaggio di Sonos ’e memoria di Gianfranco Cabiddu (2005, 85’) «È la sintesi di un’avventura artistica e umana di un gruppo di amici, musicisti e uomini di spettacolo, che dura ormai da dieci anni. Il gruppo, stimolato dal ritrovamento di materiali inediti dell’archivio del Luce, racconta di una terra meravigliosa e scomparsa. Attorno al materiale ritrovato nasce uno spettacolo musicale che da anni viene replicato in Italia e nel mondo. Candidato al David di Donatello 2005 come miglior film documentario» (Cinematografo.it)
ore 20.30 Incontro introdotto da Antonio Maria Masia e moderato da Alessandra Peralta con Gianfranco Cabiddu, Antonello Grimaldi e Vanni Fois
segue un brindisi in sardo
a seguire Il figlio di Bakunin di Gianfranco Cabiddu (1997, 89’) «In una città mineraria sarda Antoni Saba ha fatto fortuna fabbricando scarpe per i minatori. È diventato benestante e invidiato da tutti, ma gode una brutta fama per le idee anarchiche al punto da essere soprannominato Bakunin» (Olla). «Ispirato all’omonimo libro di Sergio Atzeni, sardo come il regista, il secondo film del documentarista Cabiddu, nato sotto la stella di Tornatore, cerca di ricostruire, con toni più picareschi che epici, la figura leggendaria (o almeno, molto popolare in Sardegna) di Tullio Saba, cantante, minatore e capopopolo comunista, eroe e traditore, soprannominato “figlio di Bakunin”. Seguendo il filo conduttore della falsa inchiesta condotta dal figlio (metodo prettamente televisivo atto a confondere documento e finzione, memoria privata e sapere popolare, storia e leggenda), il film è un susseguirsi di testimonianze “dal vivo” (interpretate da attori) e flashback» («Segnocinema»).
|