Il Gremio dei Sardi
La Mia Vita in Magistratura
al GREMIO Sabato 14-01-2017,
ore 17, via Aldrovandi 16
presentazione del libro:
"LA MIA VITA IN MAGISTRATURA"
Con L'autore Ettore Angioni, già Procuratore Generale della Repubblica a Cagliari, ne parleranno il giornalista Franco Siddi, Consigliere del CdA della Rai-TV e il Prof. Avv. Filippo Lubrano, titolare dello Studio Legale Lubrano & Associati - Roma.
La presentazione sarà accompagnata dal Concerto: “Al 2017, che sia un anno felice” del
Duo Perfetto
Clorinda Perfetto, pianista e Robert Witt violoncellista professori dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari vincitori il 7-8-2016 della 17° edizione del prestigioso Concorso Tim (Torneo Internazionale di Musica) di Torino, per la disciplina della Musica da Camera.
Coordina Antonio Maria Masia
A conclusione brinderemo con i prodotti sardi. Ingresso gratuito.
foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto foto
Programma Dicembre
Giovedì 08-12-2016 – con la NEMAPRESS e SALPARE di Neria De Giovanni alla Fiera del Libro (Eur) Caffè Letterario
______________________________________________________________ Sabato 10-12-2016 -- con La FONDAZIONE MARIA CARTA Sala Italia UnAR - Casa delle Associazioni Regionali Via Ulisse Aldrovandi, 16 ore 17,30, Natale 2016, dei sardi di Roma Proiezione Filmato su Maria Carta, Concerto Duo Fantafolk con Andrea Pisu (launeddas) Vanni Masala (organetto) con la partecipazione di Manuela Ragusa (voce), Degustazione con prodotti tipici della Sardegna. Conduce la serata Giacomo Serreli,
_______________________________________________________________ Sabato 17-12-2016, ore 17,30 Sala Roma –UnAr - Via Aldrovandi 16 – Roma presentazione del libro di Cesare Masala: “Il Rosario in Sardegna nei secoli XVI e XVII” Ne parleranno con l’Autore, Neria De Giovanni, Antonio Maria Masia Nell’occasione verranno cantate da Manuela Manca alcune canzoni popolari di ispirazione religiosa (Ave Maria…… A conclusione brinderemo con i prodotti sardi.
_______________________________________________________________ Domenica 18-12-2016 –
- Ore 11 presso la Chiesa dei Pallottini di San Salvatore in Onda (ove riposa la Beata Elisabetta Sanna) la Messa dei Sardi - Ore 13 presso il Torchio Sardo Pranzo natalizio (€ 30, ricco menù , compreso garage) con accompagnamento musicale del sardo Giammy Sax (Gian Mario Caboni di Calasetta) e…sorprese.
Occorre la prenotazione: 335 6960036 (masia) – 347 8384628 (deiana) - 328 0063516 Sotgiu M.A. Nell’occasione con l’attore Daniele Monachella presenteremo l’Audio Libro da lui curato: Un Anno Sull’altopiano (Emilio Lussu), di cui omaggeremo a sorte 25 copie ai presenti…e altri libri. L'audiolibro prodotto da Mab Teatro in collaborazione con la Fondazione di Sardegna e la Casa editrice EmonsAudiolibri. Opera corale con 64 voci autorevoli e 73 musicisti del panorama sardo e nazionale. Tra i tanti interpreti Vanni Fois, Alessandro Pala, Lia Careddu, Neri Marcorè, Francesco Montanari, Daniele Monachella, Fabrizio Falco, Giulio Angioni, Marcello Fois, Massimo Carlotto, Sandro Ghiani, Mario Faticoni, Lorenzo Amurri, Max Pisu, Vincenzo Crivello, Diego Casale, Simeone Latini, Antonello Grimaldi, Valentino Mannias, Giampaolo Loddo. Hanno curato la partitura musicale del progetto Andrea Congia alla chitarra e Andrea Pisu alle launeddas. Arrichiscono la colonna sonora i brani degli Stormy Six, Sos Tumbarinos de Gavoi, Su Cuncordu Lussurzesu e l'Orchestra Giovanile del Conservatorio di Sassari diretta dal M° Francesco Milita. DIMONIOSAL GREMIO via Aldrovandi 16, Roma Sabato 26-11-2016 ore 17 in sala Italia (ingresso gratuito)
“DIMONIOS” Il magico e travolgente inno della BRIGATA SASSARI, come, quando e perché: ne parleremo con il suo autore, parole e musica: Ten. Col. Luciano Sechi, di Magomadas.
Il Coro Polifonico " Stella Maris" di Magomadas eseguirà canti della tradizione isolana A concludere rinfresco con i prodotti sardi. Emilio Lussu Dimonios China su fronte Semus istiga Da sa trincea Ruju su coro Sa fide nostra Abbassa la fronte/ se sei seduto, alzati!/ ché sta passando /la Brigata "Sassari"/boh! boh!/e con la mano saluta/la miglior gioventù/di Sardegna./ Siamo la stirpe/di quell'antica gente/che al nemico/fermava il cuore/boh! boh!/Oggi sono nostre le loro insegne/per l'onore dell'Italia/e di Sardegna/Dalla trincea/fino alla Croazia/i "sassarini"/hanno scritto la storia/boh! boh!seguiamo le loro orme/onorando quell'eredità/sassarina. / Rosso il cuore/l'animo come il giglio/questi colori/adornano il nostro stendardo/boh! boh!/e forti come i nuraghi/all'erta per mantenere/la pace. La nostra fedeltà/non c'è denaro che la paga/andiamo! Diavoli!/avanti, Forza Insieme! »
Luciano Sechi nato a Mantova IL 19.3.1954 ove dove il padre faceva servizio come Agente di Custodia, residente a Magomadas (Or), ufficiale superiore dell’esercito in congedo, con diversi riconoscimenti, decorazioni, medaglie e attestati . Specializzato in elettronica missilistica di Brigata, ispettore militare di educazione fisica, specialista in tecnica alimentare, ufficiale responsabile dei rapporti fra etnie e rappresentanti di varie religioni durante una missione in Bosnia Herzegovina. Dal padre, che muore giovanissimo, reduce dai campi di concentramento nazisti e dai nonni, impegnati nella Grande Guerra, deriva il suo forte amore per la Patria e le Istituzioni. Studioso di etnomusicologia, storia e tradizioni popolari della Sardegna. Fonda e contribuisce alla nascita di diverse associazioni che si occupano con il suo preponderante stimolo di ambiente, costume, folklore, musica, letteratura, poesia e cultura locale e sarda in genere. Il coro Stella Maris di Magomadas, la Festa Mediovale “Elionora 1388” (a ricordo del trattato di pace tra la “regina” della Sardegna e Giovanni I° di Aragona), la rassegna regionale “Cantigos de Cabidannu”, dibattiti, conferenze e convegni sui citati argomenti, lo vedono protagonista da sempre nella sua regione Planargia, in Sardegna e non solo. Ha contribuito, anche attraverso una costante ricerca, alla stesura di documenti, libri e mostre fotografiche, conferenze e dibattiti presso scuole a Associazioni, incentrate sulla vita del territorio in tutti i suoi aspetti e sugli avvenimenti della Grande Guerra e sui campi di sterminio. Pubblica nel 2004 “ RAIGHINAS” raccolta di centinaia di detti, proverbi e antiche preghiere della Planargia, raccogliendo valutazioni positive e premi letterari. Si definisce dilettante di arte pittorica e scultura ed espone alcune sue opere in mostre a Roma, Torino, Ravenna, Bosa, Alghero, Magomadas. Con studi e brochure di sua produzione destinati agli operatori del settore valorizza i prodotti genuini della sua terra: miele, malvasia, che da sè produce anche nella sua piccola azienda agricola Lumenera. Dal 2002 al 2004 viene nominato ispettore onorario di zona per i beni archeologici e storici dal Ministero dei Beni Culturali. E’ conosciuto a livello nazionale e internazionale per aver composto e musicato DIMONIOS inno della BRIGATA “ SASSARI” per il quale ha ricevuto plauso da vari presidenti della Repubblica (Scalfaro, Ciampi, Cossiga, Mattarella) e il riconoscimento dalla Regione Sardegna che considera “DIMONIOS” quale PATRIMONIO DEI SARDI. Analoghi riconoscimenti dai Lions International e dal Comune di Tempio. Ha scritto e musicato “Arbore” inno del movimento culturale “Nuovo Giudicato D’Arborea”.
Il Coro polifonico “Stella Maris” di Magomadas ha origine nel 1991 da un preesistente coro parrocchiale femminile guidato dal Presidente Luciano Sechi, con Direttore Artistico Mario Tedde. Il Coro, formato esclusivamente da dilettanti ed amatori del canto polifonico ha, fin dall’inizio, privilegiato lo studio dei compositori classici italiani e stranieri dedicandosi a quei brani che potessero meglio adattarsi all’accompagnamento delle funzioni liturgiche. Assieme allo studio di tali brani si procedeva allo studio di canti profani provenienti da varie parti del mondo ed eseguiti nella loro lingua originaria. Sono ormai moltissimi i concerti che il Coro ha eseguito nelle varie regioni della Sardegna. Dal 1992 il coro persegue lo studio del genere musicale “ negro spiritual” non tralasciando lo studio del patrimonio musicale in lingua sarda nelle varianti logudorese, nuorese, campidanese. Nell’anno 2002 ha partecipato a Lanusei alla XX edizione della Rassegna Regionale di canto e folklore classificandosi al 2° posto , nel 2004 alla Rassegna Internazionale tenutasi a Dorgali e nel 2006 al concorso Nazionale per Cori di Alghero. Ha partecipato alla trasmissione “Buona sera Sardegna” della emittente Sardegna1 e per due volte ad una trasmissione in diretta da Bosa dell’emittente Videolina. E’ presente con una sua interpretazione in un CD che raccoglie svariati brani della tradizione sarda e più precisamente “ Dimonios” Inno della Brigata “ Sassari”. Nel 2008 in Corsica canta a Poretto di Brando ( Capo Corso), nel 2011 si esibisce a Berlino quale unico rappresentante il folklore italiano durante la Borsa Internazionale del Turismo. Ha eseguito dei concerti a Biella sia presso il Sacrario dedicato ai Caduti sardi ( Nuraghe Chervu) che nell’ antica Basilica di Oropa nel luogo dedicato a S.Eusebio , Vescovo e santo sardo, Patrono del Piemonte, nei Sacrari di Monte Grappa, Asiago, Pasubio, Bassano, Pove del Grappa, Valli del Pasubio e Ornago. Composta attualmente da 16 elementi ha un vastissimo repertorio (piu’ di 200 canti) sia in lingua italiana che in lingua francese, tedesca, inglese e spagnola oltre che in lingua latina e sarda.
Sabato 26-11-2016, Al GREMIO dei Sardi di Roma il Coro eseguirà Omaggio a Tonino Puddu: Ninna Nanna de Antoni Istene, Adiosu Nugoro Amada, Non potho reposare, Su bolu ‘e s’astore, Bella si cheres benner, Nanneddu meu, Sas Cosas bella de su coro, Babbu Nostru. A seguire: Badde Luntana (Strinna-Costa), S’aneddu (S. Nuvoli) , Maria Reina (Puggioni), Deus ti salvet Maria, Canzoni ‘e tracca (Rachel), Danza di Desulo (Porrino), Dimonios (Sechi) I SHARDANA
AL GREMIO via Aldrovandi 16, Roma Sabato 5-11-2016 ore 17,00 in sala Italia (ingresso gratuito)
Proiezione del video originale registrato in occasione della messa in scena al Teatro Lirico di Cagliari il 24/27 settembre 2013 del capolavoro del Maestro Ennio Porrino (Cagliari 1910 Roma 1959): “I SHARDANA – gli uomini dei Nuraghi” Introduce Antonio Maria Masia, presentano Stefania Porrino e Malgara Onnis Porrino Segue rinfresco con i prodotti sardi
Sull’opera “I SHARDANA” e sulla musica del Maestro Ennio Porrino:
“La partitura rivela una mano sicura e sapiente di strumentatore e una tecnica orchestrale che ricorda la mano respighiana e, in taluni momenti, straussiana e che inquadra con efficacia soprattutto la parte corale. Senza dubbio la pagina migliore è quella finale: ad azione ormai scontata, condannata alla immobilità scenica, l’opera riesce ancora a tener desta l’attenzione dell’ascoltatore proprio per quella pagina in cui c’è un commosso respiro e che riassume, in un certo senso, e più e meglio di ogni altra, l’anima ancestrale del popolo sardo” (Fernando L. Lunghi, musicista e autore).
«L’opera di Porrino, eccellente quant’altra mai nell’ambito della produzione musicale italiana d’oggi, costituisce come un ponte ideale tra la musica popolare della sua terra e le tendenze e le esigenze dell’arte musicale moderna, tra un glorioso passato e il presente. E anche se primo comandamento di un musicologo è quello di evitare i superlativi, è ben vero che dopo Puccini nessun musicista ha dato alla musica italiana tanto quanto Porrino» (Felix Karlinger uno dei maggiori conoscitori dell’etnomusicologia e della letteratura popolare sarda).
Màlgari Onnis Porrino. Pittrice, scenografa e costumista, ha lavorato in teatri italiani ed esteri tra cui il Teatro dell’Opera e il Teatro Valle di Roma, il San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Cagliari, il Gran Teatro del Liceo di Barcellona, il Teatro dell’Opera di Klagenfurt e diversi altri teatri romani sia nel campo della lirica che della prosa. Per diversi anni ha collaborato inoltre con la regista Marcella Govoni per la realizzazione degli spettacoli del Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma. Come pittrice ha esposto in numerose mostre collettive e personali, in particolare nel ’72 alla galleria La porta d’oro di Cagliari, nell’84 alla Galleria Italarte di Roma e Il colore di Cagliari, nel ‘94 al Forte Spagnolo dell’Aquila (nel cui museo sono conservate alcune sue opere). Nel 2001 ha scritto un’autobiografia dal titolo Ricordaramando.
Regista di prosa e lirica, Stefania Porrino è docente di Arte Scenica e di Regia del Teatro Musicale presso il Conservatorio di Musica di Frosinone. Come autrice ha firmato una trentina di testi, quasi tutti premiati e pubblicati, andati in scena a Roma, in Italia e all’estero. Per la RAI ha scritto lo sceneggiato radiofonico in cinque puntate "L'Isolano: Ennio Porrino, uomo e musicista" (1988) e la sceneggiatura del film "Tu madre, tu Sardegna", di cui ha firmato anche la regia (protagonista: Massimo Foschi, 1990) Nel 2003 ha debuttato nella narrativa con “Il romanzo del Sentire - da Atlantide a noi”, Edizioni Bastogi. Dal 2006 fa parte del Direttivo SIAD (Società Italiana Autori Drammatici) e collabora alla rivista Ridotto edita dalla SIAD. Nel 2013 pubblica, con il patrocinio del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, Teatro musicale – Lezioni di regia, edito da Libreria Musicale Italiana, con la prefazione di Guido Salvetti.
**********************
NB: Vi anticipiamo i successivi appuntamenti per novembre e dicembre. Vi preghiamo di prenderne nota , di visionare le locandine al momento disponibili, le altre seguiranno :
26-11-2016 – in Sala Italia, ore 17 Sabato 26-11-2016 ore 17,30 in sala Italia (ingresso gratuito) “DIMONIOS” Il magico e travolgente inno della BRIGATA SASSARI, come, quando e perché: ne parleremo con il suo autore, parole e musica: Ten. Col. Luciano Sechi, di Magomadas. Il Coro Polifonico " Stella Maris" di Magomadas, con le canzoni della tradizione popolare
8-12-2016 – IL Premio Alghero Donna 2016 con la Nemapress e Salpare di Neria De Giovanni, alla Fiera del Libro (Eur) Caffè Letterario – seguirà locandina
10-12-2016 Sabato 10 -12-2016, ore 17,30 con La FONDAZIONE MARIA CARTA “Omaggio a Maria Carta” – seguirà locandina Sala Italia UnAR - Casa delle Associazioni Regionali Via Ulisse Aldrovandi, 16 ore 17,30, Natale 2016, dei sardi di Roma, Programma: Proiezione Filmato su Maria Carta, Concerto Duo Fantafolk con Andrea Pisu (launeddas) Vanni Masala (organetto) con la partecipazione di Manuela Ragusa (voce), Degustazione con prodotti tipici della Sardegna. Conduce la serata Giacomo Serreli, Ingresso libero
Sabato 17-12-2016, ore 17,30 Sala Roma –UnAr - seguirà locandina Via Aldrovandi 16 – Roma presentazione del libro del Prof. Cesare Masala:“Il Rosario in Sardegna nei secoli XVI e XVII”. Ne parleranno con l’autore, con Neria De Giovanni, Antonio Maria Masia Nell’occasione verranno cantate da Manuela Manca alcune canzoni popolari di ispirazione religiosa (Ave Maria……A conclusione brinderemo con i prodotti sardi.
Domenica 18-12-2016 – seguirà locandina - Ore 11 presso la Chiesa dei Pallottini di San Salvatore in Onda (ove riposa la Beata Elisabetta Sanna) la Messa dei Sardi - Ore 13 presso il Torchio Sardo Pranzo natalizio (€ 30, ricco menù , compreso garage) con accompagnamento musicale del sardo Giammy Sax (Gian Mario Caboni di Calasetta) e…sorprese. Occorre la prenotazione: 335 6960036 (masia) – 347 8384628 (deiana) - 328 0063516 Sotgiu M.A.
Vi segnaliamo infine che: - I giorni 2-3-4 novembre 2016 dalle ore 9 alle ore 18 in Sala Italia/UnAR, via Aldrovandi 16, il GREMIO Giovani con Giuseppe Di Chiera è Partner di MUN Academy insieme a Università La Sapienza di Roma, l’American University of Rome, LUISS School of Governement e St. John’s University per una full immersion di circa 70 studenti universitari che simulando il Consiglio Europeo e il Consiglio degli Affari Esteri della UE (Rome Model European Union), sviluperanno il tema L’Unione tra la crisi migratoria e il suo futuro politico. Consigliate a studenti universitari amici e familiari di partecipare. - il giorno 3-11-2016, alle ore 17 presso la Sala Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5, verrà presentato, nel quadro delle iniziative “Rileggere la Sardegna”, il libro a cura di Jacopo Onnis: “La Dignità dell’uomo, Luigi Pintor, ragione e passione” - - Il giorno 11-11-2016 alle ore 17,30 Roma, Fondazione Besso, Sala delle Conferenze, Largo di Torre Argentina, 11, primo piano, organizzato da “Il Cenacolo di Tommaso Moro ( Antonio Casu) presentazione del libro “Shylock e il suo mercante” a cura di Vittorio Pavoncello, Aracne 2016, (scritti di: Daniela Carpi, Laura Chiuselli, Anna Foa, Stefano Levi della Torre, Silvia Maiocchi, Donatella Maria, Giovanna Orecchia, Giorgio Pacifici, Ivelise Perniola, Elio Ugenti . Relatori: Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari; Grazia Francescato, ambientalista, giornalista e politica; Giorgio Pacifici, sociologo. Modera: Pier Luigi Gregori, giornalista.
|