http://www.ilgremiodeisardi.org/joomla/administrator/index.php#
Get Adobe Flash player

Il Gremio dei Sardi

Presentazione "IL GREMIO"

 

Sabato 20 giugno, Casa delle Regioni, via Aldrovandi 16 Ore 18

 

presentazione del libro “IL GREMIO” di Antonio Maria Masia e omaggio musicale al Maestro

ENNIO PORRINO (Cagliari 20.1.1910 – Roma 25.9.1959)

 


da sx in alto: Pasquale Marica, Siro Fadda, Tullio Torchiani, Cesare Ordioni,
Salvatore Mannironi, Mario Rossi,Mariano Pintus, Mario Segni, Grazia Mannironi,
Giovanni Antonio Cocco, Giovanni Nonne, Giovanni Battista Sotgiu, Antonio Maria Masia.

 

A cura di  Neria De Giovanni e Antonio Casu per il libro, e la pianista Daniela Sabatini per l’omaggio musicale.

Partecipano con l’autore,  Mario Segni, Grazia Mannironi, Giovanni Antonio Cocco, Giovanni Nonne, Giovanni Battista Sotgiu, Gemma Azuni, Serafina Mascia, Tonino Mulas, Bruno Culeddu, Giorgio Ariu,  Daniele Monachella, Stefania Porrino e Malgara Onnis Porrino.

432 pagine, più di 1000 nomi, più di 200 fra immagini e foto!

A concludere rinfresco sulla terrazza con i prodotti sardi. (ingresso gratuito)

locandina

 

Pianista  DANIELA  SABATINI

Figlia dell’ insigne pittore Sergio Sabatini, e di origini sarde per parte della nonna paterna nativa di Macomer, la pianista, compositrice,  musicologa e Terziaria francescana DANIELA SABATINI ha  iniziato  i  suoi  studi   musicali  con  la  madre  Giuseppina  Costo  Sabatini e  si  è  diplomata  giovanissima  al  Conservatorio  di  Santa Cecilia  in  Roma  quale allieva  di  Guido  Agosti,  perfezionandosi  con  Carlo  Zecchi,  Vincenzo  Vitale  e  il polacco  Ludwik  Stefanski,  studiando  inoltre  alla  Scuola  di  Paleografia  e  Filologia  Musicale  di  Cremona  (Università  degli  Studi  di  Pavia).

Autentica ambasciatrice della musica italiana nel mondo, svolge  intensa  e  brillante  attività  concertistica in Italia ed all’ estero (dal  Giappone  alla  Spagna, dall’Egitto alla  Lituania)  sia  come  solista sia in  duo  con  la  sorella, la  violinista e Terziaria francescana Raffaella  Sabatini  insieme  alla  quale  ha  rappresentato  la  musica  ed  i  musicisti   alla presenza  di  PAPA GIOV ANNI  PAOLO  II  durante  il  Giubileo  degli  Artisti.

Oltre a collaborazioni con prestigiose orchestre, Ensembles e solisti e partecipazioni a Festivals musicali internazionali, ha al suo attivo un’ ampia discografia con numerose prime esecuzioni mondiali (Philips, Dynamic, Elledici) e la realizzazione di trasmissioni da lei ideate e curate per la Rai. E’ inoltre attiva sia come docente in MasterClass, Corsi di perfezionamento  e Seminari di Studi internazionali sia come autrice di varie composizioni e pubblicazioni. Premio “Karol Szymanowski”, è stata insignita per i suoi  numerosi meriti artistici, didattici e musicali di prestigiose onorificenze fra cui l’ Ordine al Merito della Cultura Polacca e di Commendatore della Repubblica Italiana, su “motu proprio” del Presidente della Repubblica. E’ autrice di composizioni ispirate alla Sardegna quali il “Requiem sardo” e la Messa “Ut unum sint” in onore della Beata Maria Gabriella Sagheddu dell’ Unità (Dorgali, 17 marzo 1914 - Grottaferrata, 23 aprile 1939).

La sua biografia figura nel “Grande Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti” (Deumm) della Utet.

 

Programma Giugno2015

 

 

 

Mercledì 3 Giugno

a partire dalle ore 17 al cinema Trevi della Cineteca Nazionale  per la serie:

“Incontri  con il cinema Sardo”


la rassegna Visioni Sarde, voluta dalla FASI- Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, per promuovere e far conoscere la cultura cinematografica sarda fuori dall'Isola, nell’ambito dell’annuale  Visioni Italiane, un festival storico considerato la migliore ribalta per i registi del futuro, curata dalla Cineteca di Bologna che ha selezionato i sette finalisti della sezione Visioni Sarde, inserita nel 21° concorso nazionale per corto e mediometraggi Visioni Italiane edizione 2015.

Ecco di seguito i magnifici sette film:

- COME FOGLIE... di Theo Putzu

- LA GITA di Giampiero Bazzu

- LA STORIA DI SPET di  Ugo Murgia

- LOST CITIZENS di Sebastiana Etzo, Carla Etzo

- GRAZIE A TE di Jacopo Cullin

- SENZARIA di Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti

- SINUARIA di Roberto Carta

Ingresso gratuito per i soci muniti della tessera del Gremio, € 4 per gli altri.

Dibattito e brindisi con i prodotti sardi.

 

Sabato 06 Giugno

alle ore 17,30, in sala Italia, con la Gia Comunicazione di Giorgio Ariu e del CORECOM Sardegna, a sostegno e diffusione della Lingua Sarda,

“CONVEGNO su LINGUE MINORITARIE E UNIVERSO DELL'EMIGRAZIONE: TRADIZIONI ORALI, MEMORIA, NUOVE MODALITÀ E NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE”


All’evento, che vedrà la lettura e la recita di alcuni testi in sardo, parteciperanno importanti personalità politiche ed istituzionali, artisti e scrittori.

A conclusione un brindisi con i prodotti sardi.



Sabato 20 Giugno

ore 18,30, in sala Italia e terrazzo, presentazione del libro “IL GREMIO” (ha + di 100 anni, ma ne dimostra 67!) di Antonio Maria Masia.

La storia del Gremio che l’Associazione ha voluto che, finalmente, si scrivesse secondo documentazioni e immagini, a partire dal suo fondatore Pasquale Marica  e fino ai giorni d’oggi attraverso le diverse presidenze che si sono avvicendate nel tempo…).

Del Libro, ora in stampa, anticipiamo la copertina:

da sx in alto: Pasquale Marica, Siro Fadda, Tullio Torchiani, Cesare Ordioni,
Salvatore Mannironi, Mario Rossi, Mariano Pintus, Mario Segni, Grazia Mannironi,
Giovanni Antonio Cocco, Giovanni Nonne, Giovanni Battista Sotgiu, Antonio Maria Masia.


L’evento sarà accompagnato da un concerto per pianoforte di Samuel Tanca su musiche del Maestro Ennio Porrino (Cagliari 20.1.1910 – Roma 25.9.1959),  socio co-fondatore del Gremio nel 1948, autore fa l’altro, dell’opera “I Shardana”.

A conclusione un brindisi con i prodotti sardi.

 

 

Galilenses

 

GREMIO -  Roma 24 aprile 2015

- Casa delle Regioni – UNAR  via Aldrovandi 16 ore 17,30

Presentazione del libro illustrato bilingue (Sardo/Italiano)

Galilenses

Galilenses

Incontro con l’Autore

Proiezioni di alcune parti del testo

L’opera a fumetti e bilingue(Sardo-Italiano)  è  dedicata ai reduci della Grande Guerra, proprio quest’anno in cui ricorre il centenario di quella immane tragedia, foriera però anche di grossi cambiamenti politici e sociali nella nostra isola.

Un “romanzo di formazione” illustrato da Sandru Dessì, autore anche dei testi, con la sua tecnica mista intensamente chiaroscurale racconta attraverso immagini pregnanti la Sardegna all’indomani della Prima Guerra mondiale tra molte speranze tradite ed esistenze profondamente segnate dal più grande conflitto visto fino ad allora. Spiccano i personaggi del Capitano Mannias, eroe di guerra ma con un’esistenza profondamente segnata dalla tragedia del primo conflitto mondiale, e di Tziu Bissenti, uomo saggio e profondo conoscitore di uomini e di animali. Nulla è scontato in una Sardegna crepuscolare, dai toni forti e sospesa tra passato e presente, dove vita e morte, odio e amore combattono, fino allo stremo, ma non muoiono mai.

 

 

Programma Aprile2015

 



Venerdì 24 Aprile alle ore 17,30 in Sala Roma, ritorna al Gremio, dopo la presentazione nel 2010

dell’opera bilingue dedicata al suo compaesano Emilio Lussu “Su Sirbone de s’Aremigu”,  Sandro

Dessì di Armungia
, docente di Materie Letterarie e Storia dell’Arte, e disegnatore di fumetti.

Il suo nuovo lavoro “Galilensens” (fumetto bilingue sardo-italiano”, a sostegno e diffusione della Lingua

Sarda, ripercorre vicende connesse alla 1° Guerra Mondiale” che il Gremio vuole ricordare e celebrare in

occasione del centenario in corso.

A conclusione un brindisi con i prodotti sardi.

 

 

Programma Marzo 2015

 

 

Giovedì 5 Marzo

Per la serie “Incontri con il Cinema Sardo”, presso il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello, 1 in collaborazione con la Cineteca Nazionale, a cura di Franca Farina, le produzioni di Marilisa PigaNicoletta Nesler: ingresso gratuito per i soci muniti della tessera del Gremio, € 4 per gli altri

ore 17.00 Anni Settanta a Sant’Elia di Nicoletta Nesler  e Marilisa Piga (2014, 25’) - Un filmato del 1973 ritrovato per caso ripropone la memoria di un quartiere popolare affacciato sul mare, il vecchio borgo dei pescatori, abbandonato e ridotto a simbolo del malessere e del degrado sociale.

ore 17.30 Lilliu prof. Giovanni di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga (2013, 60’) - Il celebre archeologo Giovanni Lilliu viene affiancato dal nipote Gabriele di nove anni nel 1999, poi diciottenne nel 2008, in una visita  nei luoghi che hanno caratterizzato il corso della sua vita e della sua attività: Barumini, Tuili, Cagliari e la Cittadella dei Musei.

ore 18.45 Inventata da un dio distratto  -  Maria Lai di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga (1998/2000, 45’) - La storia e le opere dell’artista di Ulassai. Nel film compaiono soltanto donne di Ulassai, caprette di Ulassai come lei, ansiose di storie e di precipizi. Non un film d’arte o d’artista, ma un andamento, un sentimento del racconto e del narrare suo personale che le autrici restituiscono intatto. È un mood vicino al blues di parole. L’artista dà voce e forma a tutto, ma nasconde ancora segreti.

a seguire

selezione di Lunàdigas il webdoc di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga (2015, 25’) - Gran parte delle donne occidentali sceglie di non avere figli. Lunàdigas è dedicato a loro, a noi.

ore 20.00 Incontro introdotto da Antonio Maria Masia e moderato da Alessandra Peralta con Carlo A. BorghiPia Brancadori,Alessandra Di Pietro, Nicoletta NeslerMarilisa PigaCristiana Scoppa.

un brindisi con i prodotti sardi  e  a seguire

Li casi di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga (1998, 30’) - Sceneggiatura di Umberto Cocco e Marta Maiorca a carattere etnografico sulla civiltà degli stazzi della Gallura, presentato fuori concorso alla IX Rassegna Internazionale di Documentari etnografici di Nuoro nell’ottobre  del 1998.

Santa Greca La festa di settembre di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga ( 2000, 30’)  Documentario sulla festa di Santa Greca a Decimomannu.

 

Domenica 8 Marzo - in occasione della Festa della Donna -

In sala Roma, Via Aldrovandi 16, a partire dalle  17,30 parleremo di una donna sarda nuragica di oltre 2000 anni fa  “La Sacerdotessa di NUR”, con  l’autrice proveniente da Cagliari, Maria Teresa Petrini insieme a Neria De Giovanni.

A conclusione un brindisi con i prodotti sardi.

 

Venerdì 13 Marzo

Collaborazione per la presentazione del documentario e del libro,

Chiara Vigo, l’ultimo maestro di Bisso Marino”, come da locandina allegata, a La Sapienza Università di Roma, aula ex/facoltà di scienze statistiche, piano terra, dalle ore 17 alle 19. Presenta il documentario l’attrice Maria Grazia Cucinotta, alla presenza di Chiara Vigo, dell’autrice del libro Susanna Lavazza, della regista Rossana Cingolani e dell’editore Carlo Delfino.

 

Venerdì 27 Marzo

Per la serie “Incontro con il Cinema Sardo”, presso il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello, 1, collaborazione alla Cineteca Nazionale: “Omaggio a Nanni Loy”

ore 17.00 Signore e signori, buonanotte di A.v. (1976, 117’)

ore 19.00 Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy (1971, 102’) con Alberto Sordi

ore 21.00 Incontro con  Giorgio Arlorio sceneggiatore, Nino Castelnuovo attore, Sergio D’Offizi, direttore della fotografia, Paola Ugo curatrice del libro “Un regista fattaposta”

Brindisi con i prodotti sardi.

a seguire Italian Superman di Anonimo [Nanni Loy], episodio di Quelle strane occasioni (1976, 34’)

Ingresso gratuito per i soci muniti della tessera del Gremio, € 4 per gli altri.

 

Sabato 28 Marzo

Gremio, via Aldrovandi 16 – in  Sala Italia – Biblioteca, Affreschi e Corridoio dalle ore 17,30 in poi

Presentazione del libro

Sono nato, ma non posso morire”, biografia irriverente di Nadia Giannoni ( scrittrice psicologa, sarà presente) sul grande pittore e scultore

Manuel Campus (Domus De Maria (Cagliari) 27 marzo 1928).

Il Maestro sarà presente  con l’esposizione di alcune fra le sue più importanti opere.

Alcune sue opere figurano nei maggiori musei nazionali ed esteri, oltre che in istituti bancari e religiosi, ospedali, comuni, prefetture e collezioni private. Tra queste: la Via Crucis realizzata per la chiesa di San Gabriele dell’Addolorata a Terni in terracotta bronzata; una grande opera (m. 6 X 4) raffigurante i Giochi Olimpici a Palazzo della Sanità di Terni; per la Sardegna è stata realizzata un’opera in bassorilievo ceramico composta da quattro pannelli, ognuna della dimensione di metri 4 X 2 raffigurante le quattro stagioni; per la Colombia una Via Crucis in bassorilievo in ceramica.

Importante  la produzione delle grandi opere in bronzo e i suoi lavori  con l’incisione, la litografia, la xilofrafia fino al prepotente ritorno alla pittura con la quale ha raggiunto in breve tempo i più elevati vertici artistici.

Dal 1963 ad oggi la sua attività pittorica e scultorea è indirizzata ed ispirata ai valori della “Non violenza” che ha avuto i suoi massimi esponenti in Gandhi e Martin Luther King. Sono di quest’epoca i quadri sull’emarginazione, sulla emigrazione, sulla droga. Con detto indirizzo non trascura i grandi temi propri del Giubileo 2000. Quando l’artista ha iniziato a disegnare e a dipingere l’opera intitolata “Golgota oggi” ha pensato ad un Cristo che, nel terzo millennio, potesse promuovere un’azione “rigeneratrice” e sconvolgente a tal punto da suscitare sdegno verso il male. Il lavoro,  composto da 19 tavole, (2 metri X 1,40), ha ispirato filmati e composizioni musicali.

 

A conclusione festeggeremo con lui il suo 87 compleanno…in sardo.

******